Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Usura ed estorsioni, oltre cento denunce in provincia di Bari durante il lockdown

Operazione della Gurdia di finanza per rintracciare le attività criminali di alcune famiglie mafiose del territorio

Nelle ultime settimane, durante il lockdown per l'emergenza Coronavirus, sono stati deferiti all'autorità giudiziaria oltre 100 soggetti, ritenuti responsabili dei reati di usura ed estorsione in danno di piccoli imprenditori e famiglie in stato di bisogno. Recenti indagini portate a termine dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari, riconducibili a differenti procedimenti penali alcuni dei quali risalenti al periodo precedente al manifestarsi dell'emergenza sanitaria da Covid-19 sul territorio nazionale, hanno consentito di delineare uno scenario allarmante in ordine alla capillarità della diffusione del fenomeno dell'usura nella Provincia di Bari, con particolare riferimento al capoluogo e ai comuni del territorio economicamente più "forti" (Corato, Monopoli, Conversano, Triggiano e Rutigliano).

Tra gli usurai si annoverano figure riconducibili ai sodalizi mafiosi "storici" della città e dell'area metropolitana, "schierate" accanto ad esponenti della c.d. "usura di prossimità", nuovo fenomeno criminale, sovente non collegato alle dinamiche di arricchimento proprie dei clan malavitosi, che fornisce "porta a porta" soldi sporchi, sicuro provento di reati di varia natura o dell'evasione fiscale, a persone in difficoltà economiche, impossibilitate, per i vari motivi, ad usufruire di un fisiologico accesso al credito.

Le attività investigative hanno tratto origine, a seconda dei casi, da coraggiose denunce ai reparti territoriali della Guarda di finanza, o dallo sviluppo di specifiche investigazioni economico-finanziarie attraverso l'analisi delle segnalazioni di operazioni sospette effettuate da intermediari finanziari e da professionisti nell'ambito dei presidi antiriciclaggio di cui al D.Lgs. 231/2007; in tale ultimo contesto l'esecuzione di mirati approfondimenti (accertamenti bancari) sulle vittime, sui loro familiari e sui soggetti denunciati si è rivelata strategica ed efficace.

Lo schema del rapporto usurario, di massima, è sempre il medesimo: contanti contro contanti, con assegni, cambiali o preziosi dati in garanzia, ovvero cambi di assegni; l'usurato riceve un assegno in bianco emesso da altro soggetto usurato e consegna, a sua volta, all'usuraio un suo assegno sempre in bianco maggiorato nell'importo dell'interesse; quest'ultimo assegno verrà poi incassato dall'usuraio ovvero consegnato a un'altra vittima di usura e così via.
  • Guardia di Finanza
  • Estorsione
  • usura
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.