AncheCinema
AncheCinema
Eventi e cultura

Uniba invita i ragazzi che vogliono fare il Dams a teatro, in scena "Medea"

L'appuntamento è per martedì 13 settembre, alle ore 9.30, al teatro polifunzionale “AncheCinema”.

In scena a Bari lo spettacolo "MEDEA" di Luciano Violante con Viola Graziosi, regia a firma di Giuseppe Dipasquale, produzione Teatro della Città - Catania. L'appuntamento è per martedì 13 settembre, alle ore 9.30 al teatro polifunzionale "AncheCinema".
L'iniziativa, promossa dall'Università di Bari Aldo Moro rientra nel quadro delle attività proposte dalla Scuola Estiva per l'Orientamento agli Studi Umanistici, dal titolo DIS-ORIÈNTATI, organizzata nell'ambito dei progetti POT (Piani di Orientamento e Tutorato) del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari per gli studenti dell'ultimo anno degli istituti di istruzione secondaria superiore, ed è specificamente dedicata ad una platea selezionata di ragazzi, potenzialmente interessati ad iscriversi al Corso di Laurea in D.A.M.S. (Discipline dell'Audiovisivo, della Musica e dello Spettacolo), istituito dall'Università degli Studi Aldo Moro di Bari a partire dal presente anno accademico 2022/23, o anche di ragazzi più genericamente interessati allo studio delle discipline umanistiche tradizionalmente offerto dall'Ateneo barese.
Attualmente in tournée in vari teatri d'Italia, lo spettacolo offre un'acuta riflessione sulla lotta della magistratura a "Cosa Nostra" in Sicilia, richiamando alla necessità dell'impegno della società civile nella lotta contro la mafia. In questa pièce Luciano Violante ci spiega cosa insegna il mito di Medea e del suo infanticidio nella difesa della dignità e della libertà dei propri figli in una terra segnata da un destino di condanna.
Luciano Violante, da tempo appassionato studioso del mito classico e dell'attualità del suo messaggio alla modernità, mette in scena il ritratto di una donna che è non soltanto Madre, Regina, Maga semidivina, ma anche esule ed 'estranea'; colei che, nel corso delle dolenti peregrinazioni cui è condannata a causa del gesto estremo commesso, ritroverà il coraggio di una rinascita proprio sull''isola del fuoco', grazie all'aiuto delle due dee Demetra e Persefone.
Una narrazione contemporanea della società greca classica che diventa altresì specchio universale delle nostre comunità moderne e riflette sul dramma cui sono condannati i diversi.
La scelta di rappresentare la tragedia di Medea di fronte ad un pubblico di potenziali giovani studiosi di Humanities nasce infatti dalla consapevolezza che le parole e le idee del mondo antico riescono a problematizzare perfettamente anche il presente e continuano a parlare all'uomo moderno attraverso uno sguardo critico che ne coglie contemporaneamente la dimensione esistenziale, spirituale, civile e politica.
Al termine della rappresentazione sono previsti un momento di riflessione e di dialogo con il pubblico su contenuti e tematiche legate allo spettacolo, che coinvolgerà l'Autore, Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine, la Prof.ssa Olimpia Imperio, docente di Lingua e Letteratura Greca del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, il Prof. Giuseppe Pirlo, delegato alla Terza Missione e alla Sostenibilità dell'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e il sociologo Leonardo Palmisano, e un approfondimento dedicato agli aspetti più propriamente artistici della messa in scena, che coinvolgerà l'attrice protagonista Viola Graziosi, e il regista Giuseppe Dipasquale.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Terzo appuntamento con la rassegna a cura della Compagnia Malalingua
Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese La seconda edizione di Bari Leggera, con la direzione artistica di Marco Grossi, all’interno del cartellone Le due Bari
Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata
"Cuori Urbani", gli spettacoli musicali e teatrali di AncheCinema nel programma di "Le Due Bari" "Cuori Urbani", gli spettacoli musicali e teatrali di AncheCinema nel programma di "Le Due Bari" Ricca programmazione e coinvolgimento di cittadini di ogni età ed estrazione
Rassegna Bari Leggera, il programma degli spettacoli nel cartellone "Le Due Bari" Rassegna Bari Leggera, il programma degli spettacoli nel cartellone "Le Due Bari" Seconda edizione, con la direzione artistica Marco Grossi
Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità A Bari lo spettacolo ad esito del progetto Diverteatro
Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Gli appuntamenti all'Arena della Vittoria, 4/A, con ingresso gratuito sino ad esaurimento posti
"Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari "Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari Anche Cinema ha bandito le audizioni per Cover, Swing, Understudy e ruoli principali per lo show DreamWorks
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.