sala giunta comune di bari
sala giunta comune di bari
Territorio

Una strada di Bari intitolata a Nicola Occhiofino, ex presidente Acli. La giunta dice sì

Ha ricoperto anche i ruoli di assessore provinciale e consigliere regionale. Decaro: «Il giusto tributo»

Su proposta dell'assessore alla Toponomastica, la giunta ha approvato oggi la delibera di indirizzo per l'intitolazione a Nicola Occhiofino di uno spazio significativo ed evocativo dell'alto valore politico-istituzionale, sociale, professionale e culturale del politico di lungo corso, insegnante ed esemplare operatore sociale, scomparso il 20 gennaio 2011.

L'iniziativa nasce da una raccolta di firme presentata all'amministrazione comunale da un gruppo di cittadini, tra cui figurano l'allora presidente della Regione Puglia e l'allora presidente del Consiglio regionale pugliese, nonché tutti i presidenti dei gruppi consiliari, compreso l'attuale sindaco di Bari.

Con il provvedimento odierno, pertanto, l'amministrazione si impegna ad individuare, nei prossimi mesi, uno spazio pubblico adeguato a conservare la memoria di Nicola Occhiofino.

«Ho avuto l'onore di conoscere Nicola Occhiofino, di apprezzare il suo lavoro e le sue qualità politiche e morali - commenta il sindaco di Bari Antonio Decaro. Di lui ricordo bene lo spessore umano, la pacatezza e la mitezza che esprimeva in ogni occasione e contesto, pubblico e privato. Il suo rigore intellettuale non gli consentiva di accettare "mediazioni del potere" né compromessi al ribasso, e per questo, forse, è sempre stato percepito come una figura anomala del panorama politico. Con questa delibera, quindi, la città di Bari rende il giusto tributo a un uomo che ha contribuito allo sviluppo della nostra terra, mantenendo saldi i valori del dialogo, della solidarietà e della pace».

NICOLA OCCHIOFINO


Nel suo percorso politico e sociale, Nicola Occhiofino ha sempre rivolto la propria attenzione ai giovani e alle fasce più deboli della popolazione, tanto da diventare un autentico esempio di vita. Dopo essersi avvicinato ad Azione Cattolica, da cui ricevette la prima formazione sociale ed etica, Nicola Occhiofino entrò a far parte delle Acli - Associazione Cristiane Lavoratori Italiani e, all'età di soli vent'anni, diventò segretario nazionale dei giovani aclisti.

Mosso da profonda vocazione cristiana all'impegno per la giustizia sociale, proseguì a Bari il suo percorso professionale, diventando presidente provinciale e poi regionale delle Acli.

Nel corso della sua vita, si è dedicato con passione all'insegnamento ricoprendo per anni il ruolo di docente di Educazione civica e Diritto presso la scuola C.I.A.P.I. del capoluogo pugliese.

Fervente promotore delle pratiche pacifiste e antimilitariste, verso la fine del 1983 istituì l'assessorato per la Pace nel Comune di Bisceglie e, insieme a Don Tonino Bello, fu promotore della marcia della pace Gravina - Altamura al fine di contrastare le servitù militari sul territorio pugliese.

Nel 1985, dopo l'ingresso nel consiglio nazionale delle Acli, fu eletto da indipendente nel Pci nel Consiglio regionale della Puglia, diventandone vicepresidente, per poi essere rieletto nel 1990. In quegli anni si fece promotore di leggi e accordi volti ad avvicinare la Puglia ai Paesi dell'Adriatico orientale, come l'Albania e la ex Jugoslavia.

Dal 1995 al 2000 fu eletto nel consiglio provinciale di Bari, rivestendo il ruolo di capogruppo di Rifondazione comunista. Nel 2000 fu nominato assessore alle Politiche sociali, Solidarietà, Pari opportunità, Pace e Mediterraneo della Provincia di Bari, ruolo che ricoprì anche nella successiva legislatura, fino al 2006.

Dal 1996 al 2007, inoltre, assunse l'incarico di presidente degli Enti locali per la pace. Infine, dal 2000 al 2011 è stato membro del direttivo della fondazione Don Tonino Bello di Alessano, ricoprendo anche il ruolo di vicepresidente.
  • Antonio Decaro
  • Giunta comunale
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Troppa l'apprensione in città per quanto sta accadendo in via De Amicis
Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Appuntamento all'AncheCinema giovedì 6 marzo
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Pentito conferma incontro Decaro-fratello boss, l'ex sindaco: «Penso di tornare a fare l'ingegnere» Pentito conferma incontro Decaro-fratello boss, l'ex sindaco: «Penso di tornare a fare l'ingegnere» Durante un'udienza Nicola De Santis ha richiamato in causa l'europarlamentare, che si è detto amareggiato e ha respinto le accuse
Polemiche sul neoassessore Grasso, "Negazionista della Xylella" Polemiche sul neoassessore Grasso, "Negazionista della Xylella" Non c'è pace per la giunta di Vito Leccese, dopo le due rinunce critiche alla nuova nomina
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.