San Nicola
San Nicola

Un gruppo di studiosi turchi: «I resti di San Nicola sono in Turchia e non a Bari»

Secondo gli archeologi di Antalaya, il corpo del sacerdote sarebbe ancora all'interno di un tempio situato al di sotto di una chiesa a Demre

I resti di san Nicola non sarebbero a Bari, ma in una provincia turca chiamata Antalaya. O almeno questo è quanto sostiene un archeologo locale, Cemil Karabayram, dopo la scoperta della presenza di un tempio intatto al di sotto della chiesa di san Nicola nel distretto di Demre. La notizia è stata ripresa da un quotidiano turco, Hurryet Daily News, ed è poi stata ripresa da tutti le principali testate internazionali. Anche se al momento non c'è nessuna certezza, ma un legittimo dubbio posto da un gruppo di studiosi, che però sottolineano che i lavori dovranno proseguire nei prossimi mesi per riuscire a raggiungere il tempio.

«Il tempio è in buone condizioni – dichiara l'archeologo – e non sembra essere stato danneggiato in alcun modo. Risulta difficile entrarci in quanto ci sono delle piastrelle con motivi che vanno estratte ad una ad una, e poi rimosse».

Oltre alle ipotesi, ci sarebbero anche degli studi, però, a confermare quanto sostenuto dagli archeologi di Antalaya: «Abbiamo studiato tutti i documenti dal 1942 al 1996. Ci sono alcuni appunti – prosegue nella spiegazione Karabayram – che sostengono che la chiesa sia stata rasa al suolo e poi ricostruita. Durante la ricostruzione i baresi presero le ossa. Ma si dice che quelle ossa non appartenessero a san Nicola, ma ad un altro sacerdote. Questa teoria è stata sostenuta dalla professoressa Yıldız Ötüken, una studiosa di storia dell'arte dell'Università di Haceteppe, la quale sostiene che il corpo di san Nicola fosse custodito in una sezione speciale».

Comunque i lavori sono solo all'inizio, e anche se il gruppo di studiosi guidato da Cemil Karabayram si augura di trovare il corpo di san Nicola intatto, è ancora tutto da vedere. Per cui, almeno per il momento i baresi possono tirare un sospiro di sollievo, e aspettare solo che dalla Turchia non giungano brutte notizie. Anche perché, mentre dalla Turchia parlano già di "ricaduta turistica" della scoperta, da Bari non si è fatta attendere la risposta del vicedirettore della Basilica di San Nicola, Giovanni Distante.

«Siamo in possesso delle fonti storiche relative alla traslazione – sottolinea – fonti certe, perché redatte contemporaneamente agli eventi da Giovanni Arcidiacono e Niceforo. I baresi trovarono nel 1807 a Myra una tomba intatta, che dovettero distruggere per tirare fuori le ossa. Quanto scoperto dagli archeologi turchi, andrebbe inoltre confrontato con gli studi che sono già in nostro possesso».
  • San Nicola di Bari
  • scavi archeologici
Altri contenuti a tema
L'effigie di San Nicola di nuovo in Basilica dopo la sosta al Porto di Bari L'effigie di San Nicola di nuovo in Basilica dopo la sosta al Porto di Bari Ieri pomeriggio la santa messa per la gente di mare
Palco di San Nicola in piazza del Ferrarese: ecco chi lo ha allestito Palco di San Nicola in piazza del Ferrarese: ecco chi lo ha allestito La spiegazione dell'addobbo apprezzato da migliaia di fedeli
Il Canada restituisce reliquie di San Nicola Il Canada restituisce reliquie di San Nicola Cerimonia al Museo della Guerra di Ottawa alla presenza del Generale dei Carabinieri, Francesco Gargaro
È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica Accoglienza dei pellegrini sin dalle 6.00 del mattino
San Nicola e la birra, il sacro e il profano di Bari: l'idea di Prinz Zaum San Nicola e la birra, il sacro e il profano di Bari: l'idea di Prinz Zaum Un omaggio alla baresità raccontato da Arcangelo Licino
Tradizione e fede nell'alba di San Nicola - FOTO Tradizione e fede nell'alba di San Nicola - FOTO Questa mattina la messa solenne in Basilica. In migliaia per le vie della città vecchia
Il rientro di San Nicola in Basilica: è ancora festa a Bari Il rientro di San Nicola in Basilica: è ancora festa a Bari Stasera i fuochi pirotecnici rinviati l'8 ed il 9 maggio
San Nicola ed i pellegrini venuti da lontano, custodi di fede autentica San Nicola ed i pellegrini venuti da lontano, custodi di fede autentica Dall'Abruzzo, dal Molise e dalla Basilicata. In tanti hanno reso omaggio al Vescovo dell'ecumenismo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.