Il Piccolo Principe JPG
Il Piccolo Principe JPG
Eventi e cultura

Teatri di Bari, il "Piccolo principe" di Teresa Ludovico fa sold out a Tokyo

Lo spettacolo, andato in scena l’1 e 2 ottobre, è il terzo lavoro prodotto dalla Za Koenji

Debutto da tutto esaurito per 'Cisanà Ogisamá', riadattamento teatrale del Piccolo Principe curato dalla regista Teresa Ludovico, per il Za Koenji Public Theatre di Tokyo. Lo spettacolo, andato in scena l'1 e 2 ottobre, è il terzo lavoro prodotto dalla Za Koenji della direttrice artistica del TRIC Teatri di Bari, che in oltre 20 anni come artista residente nei teatri pubblici nipponici continua a presentare opere di alta qualità che suscitano l'immaginazione di un pubblico di tutte le età.

Un'opera che la regista descrive come «Un pezzo che è stato creato per i bambini ma che può essere apprezzato anche dagli adulti e viene eseguito in tutto il mondo. Sin dall'inizio, ho creato 'con tutti gli spettatori in mente'. In altre parole, i bambini possono vederlo dal punto di vista di un bambino e gli adulti possono vederlo dal punto di vista di un adulto. È un'opera che può commuovere il cuore di bambini e adulti allo stesso modo».

Dopo 'Pinocchio' la regista pugliese torna a confrontarsi con un grande classico della letteratura come 'Il Piccolo Principe' di Saint-Exupéry, apprezzato a livello internazionale da 80 anni, tradotto e pubblicato in oltre 200 lingue. «Nella storia, impariamo che le cose importanti come le impressioni e le emozioni sono invisibili e che nascono dal cuore, non dalla ragione – aggiunge Ludovico - Ci insegna che è un viaggio di pensiero per pensare al significato, al significato degli amici e all'amore».

Il palcoscenico è della stessa epoca dell'originale. Teresa ha aggiunto personaggi non presenti nell'opera originale per rendere il contenuto della storia più rilevante per noi oggi. Nel suo viaggio, il piccolo principe dovrà affrontare problemi che oggi ci stanno a cuore (cambiamenti climatici, carestie, deforestazione, guerre, epidemie, dipendenze varie, ecc.). "Introducendo personaggi che li simboleggiano – conclude - incoraggio lo spettatore a pensare a questa storia come a un proprio problema".

Gli interpreti in scena sono attori apparsi anche nel precedente lavoro 'Pinocchio', Keiatsu Takada, Yuta Takahashi, Akihiro Soda, ai quali si aggiungono i nuovi ballerini Naoyuki Sakai, Mayu Yamazaki, Kohei Fujimura, Soei Asakawa.

I crediti dello spettacolo


Cisanà Ogisamà
Piccolo Principe
Testo e regia Teresa Ludovico
Interpreti Keitoku Takada, Aki-hiro Soda ,Kanae Asakawa, Yuta Takahashi,Kohei Fujimura, Mayu Yamazaki, Naoyuki Sakai
Spazio scenico Luca Ruzza
Disegno luci Mika Sakaki
Disegno costumi Laura Colombo
Realizzazione costumi Azusa Imamura
Fonica Risa Kawasaki
Direttrice di scena Akko Akiko
Traduzione in giapponese Wakae Ishikawa
Producer Megumi Ishii
Produzione Za Koenji Public Theatre Di Tokyo

Teresa Ludovico


Teresa Ludovico, regista e dramma è direttrice artistica dei Teatri di Bari / Teatro di rilevante interesse nazionale. Dal 2021, dopo la tournée nipponica dello spettacolo "Bella e Bestia" da lei diretto e prodotto dal nostro teatro, il Setagaja Public Theatre e lo Za Koenji Public Theatre hanno prodotto numerosi spettacoli scritti e diretti da Teresa Ludovico e con un cast di solo attori giapponesi. Queste opere, apprezzate da adulti e bambini, sono il felice incontro fra la cultura nipponica e quella italiana.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Terzo appuntamento con la rassegna a cura della Compagnia Malalingua
Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese La seconda edizione di Bari Leggera, con la direzione artistica di Marco Grossi, all’interno del cartellone Le due Bari
Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata
"Cuori Urbani", gli spettacoli musicali e teatrali di AncheCinema nel programma di "Le Due Bari" "Cuori Urbani", gli spettacoli musicali e teatrali di AncheCinema nel programma di "Le Due Bari" Ricca programmazione e coinvolgimento di cittadini di ogni età ed estrazione
Rassegna Bari Leggera, il programma degli spettacoli nel cartellone "Le Due Bari" Rassegna Bari Leggera, il programma degli spettacoli nel cartellone "Le Due Bari" Seconda edizione, con la direzione artistica Marco Grossi
Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità A Bari lo spettacolo ad esito del progetto Diverteatro
Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Gli appuntamenti all'Arena della Vittoria, 4/A, con ingresso gratuito sino ad esaurimento posti
"Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari "Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari Anche Cinema ha bandito le audizioni per Cover, Swing, Understudy e ruoli principali per lo show DreamWorks
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.