Teatro piccinni
Teatro piccinni
Eventi e cultura

Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi

Lo spettacolo di Christian Di Domenico per ricordare le vittime della mafia nella giornata a loro dedicata

Oggi, , martedì 21 marzo, a Bari è in programma un evento speciale dedicato alle scuole in occasione della Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzato dal Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Christian Di Domenico porta in scena al Teatro Piccinni il suo "U Parrinu - La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia" (sipario ore 11.00).

"Mi capita spesso di rimanere stupito quando mi dicono che i grandi, e intendo i grandi uomini, andavano in un posto da mortali come il mare, da corpi di peccatori buttati al sole. D'estate magari, in Sicilia, dentro quel caldo d'inferno. È che uno non se l'immagina proprio. Ma il futuro parrinu di Brancaccio, a Palermo, assassinato dalla mafia nel settembre novantatré davanti casa con un colpo di pistola alla nuca, al mare ci andava eccome. Perché era nu parrinu strano. Anticonformista. Che metteva i calzoni. E ci andava con i ragazzini delle periferie perché, almeno una volta, giocassero lontano dalle strade".
Ecco, la storia di Christian inizia proprio al mare, su una scogliera, precisamente. "La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia"; una storia semplice, narrazione di un attore solo con na pocu di musica. Nu ricordu sfumato, che si snoda tra fatti di cronaca, politica e lotta sin da quella prima giornata di mare coi bambini du parrinu strano coi calzoni. Lì Christian fa esperienza dell'onore dei mafiosi, obbligati sin da bambini a non chiedere mai scusa a nessuno. Ma il ragazzo impara anche l'onore del perdono, che Pino porterà a san Gaetano di Brancaccio, quartiere con la più alta concentrazione mafiosa dell'intera Sicilia, e che manterrà sempre fino a quel giorno di metà settembre novantatré.

"Per il secondo anno abbiamo scelto di celebrare la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - commenta l'assessora alle Culture Ines Pierucci - organizzando un evento speciale nel teatro Piccinni, invitando in questa occasione Christian Di Domenico a portare sul palco il suo racconto dedicato a don Pino Puglisi, educatore e sacerdote siciliano che ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia, cercando di liberare i bambini di strada di Palermo da un destino tanto comune da sembrare segnato, quello di andare a ingrossare le fila dei manovali della criminalità organizzata. Un uomo coraggioso e straordinario, Pino Puglisi, che ha pagato con la vita la scelta di rifiutare ogni tipo di compromesso, schierandosi apertamente dalla parte delle persone più vulnerabili ed emarginate e testimoniando concretamente il messaggio rivoluzionario del Vangelo. Ad assistere allo spettacolo di domani saranno 500 studenti delle scuole dell'area metropolitana di Bari, perché è in primo luogo a loro che vogliamo e dobbiamo trasmettere i valori e l'esempio di tutti coloro i quali hanno scelto da che parte stare, rifiutando le logiche del sopruso e della violenza".

Info: www.teatropubblicopugliese.it
www.teatropubblicopugliese.it
  • Teatro Piccinni
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Iniziativa promossa dalla Prefettura di Bari in collaborazione con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro e la Direzione Territoriale del Lavoro
Tricentenario della nascita di Niccolò Piccinni, presentato il percorso culturale sul musicista di Bari Tricentenario della nascita di Niccolò Piccinni, presentato il percorso culturale sul musicista di Bari L’avvio del percorso culturale pensato per celebrare il più illustre artista barese
Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026 Teatro Piccinni, le anticipazioni del cartellone 2025-2026 L'assessorato ha scritto una lettera agli abbonati
Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco Al Piccinni il concerto dell'Orchestra sinfonica dedicato ai Vigili del fuoco L'appuntamento rientra nel "Progetto scuole"
Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Tesori svelati: i costumi de La Bohème in mostra ail Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari Fino al 27 marzo il foyer del teatro e il Museo ospitano alcuni dei costumi realizzati nel 2019 da Hugo de Ana
La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni Presentato il programma degli eventi: si comincia lunedì 15 gennaio
Un itinerario storico-turistico sul culto di San Nicola a Bari, approvato il progetto artistico Un itinerario storico-turistico sul culto di San Nicola a Bari, approvato il progetto artistico C'è il sì della giunta comunale. In programma l'installazione di pietre d'inciampo e totem esplicativi
A Bari la decima edizione del festival "Pagine di Russia", appuntamento dal 7 all'11 novembre A Bari la decima edizione del festival "Pagine di Russia", appuntamento dal 7 all'11 novembre Il programma è stato presentato questa mattina a Palazzo di città. Ecco le iniziative in programma
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.