Casa delle Culture
Casa delle Culture
Servizi sociali

"Spazio comune", al via lo sportello per per l'inserimento lavorativo e abitativo dei migranti

Un progetto realizzato all'interno della Casa delle culture da assessorato al Welfare e Unhcr

L'assessora al Welfare Francesca Bottalico rende noto l'avvio di "Spazio Comune", il progetto innovativo realizzato nel Centro polifunzionale "Casa delle Culture" grazie a un'intesa tra l'assessorato comunale e l'UNHCR (Agenzia ONU per i rifugiati) e al supporto di ActionAid. Si tratta di un progetto, promosso anche in altri Comuni italiani, che a Bari prevede l'attivazione di uno sportello e diverse azioni di orientamento, ascolto, mediazione interculturale e sostegno individualizzato delle persone rifugiate, richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e temporanea. Obiettivo dell'iniziativa è supportare i beneficiari in percorsi di inclusione lavorativa e abitativa.

«Siamo particolarmente lieti che l'UNHCR abbia scelto Bari per una partnership nazionale che coinvolge anche altre città - commenta Francesca Bottalico -. Nell'ambito delle attività realizzate nell'ultimo anno da Casa delle Culture per quanto riguarda l'accompagnamento all'orientamento lavorativo, le azioni saranno rivolte principalmente a favorire percorsi di inclusione sociale e abitativa in un'ottica di supporto all'autonomia delle persone rifugiate dopo l'ingresso nelle strutture di accoglienza. Un impegno che stiamo portando avanti per tutti i cittadini in situazione di vulnerabilità attraverso un lavoro di mediazione abitativa e lavorativa finalizzato a favorire l'autonomia e la fuoriuscita definitiva dalle strutture, sostenendo il benessere e un reale progetto di inclusione. UNHCR e ActionAid, che ringrazio, saranno nostri partner in questo nuovo progetto, mettendo a disposizione le proprie professionalità e lavorando direttamente sugli sportelli e i percorsi di orientamento, integrando e ampliando il nostro piano di interventi».

Il progetto Spazio Comune prevede l'attivazione di:
· sportello di inclusione lavorativa (Job Desk)
· sportello di inclusione abitativa (Housing Desk)
· attività di sensibilizzazione della comunità locale
· iniziative di partecipazione finalizzate all'integrazione attiva delle comunità dei beneficiari.

L'attività di sportello verterà principalmente sulla raccolta dei bisogni e la conseguente attivazione di percorsi di mediazione dal punto di vista abitativo e occupazionale: nel primo caso, attraverso la ricerca di abitazioni sul territorio cittadino con supporto alla stipula dei relativi contratti; nel secondo, attraverso la verifica delle competenze, il riconoscimento degli studi effettuati nel Paese di provenienza grazie al supporto del Centro per l'apprendimento permanente di Uniba, la raccolta dei profili richiesti dalle aziende, il matching tra domanda e offerta, anche in rete con Porta Futuro, e il supporto all'inserimento lavorativo, con tutor di prossimità che accompagneranno in azienda i partecipanti.

Per aumentare le opportunità di scambio e la coesione sociale, le attività saranno accompagnate da azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità locale.

Il programma di attività degli sportelli prevede:
· il martedì, dalle ore 16 alle 18, a Casa delle Culture, in via Barisano da Trani 15, sportello di inclusione abitativa (referente Filippo Settanni, housing officer)
· il giovedì, dalle ore 9 alle 12, a Porta Futuro, in via Crisanzio, sportello di inclusione lavorativa (referente Giulio Palmieri, welcome liaison officer)
· il venerdì, dalle ore 14.45 alle 17.45, a Casa delle Culture, sportello di inclusione lavorativa (referente Giulio Palmieri) e sportello di inclusione abitativa (referente Filippo Settanni).

Per ulteriori informazioni:
Grazia Moschetti (coordinatrice) 392 5441515 - grazia.moschetti@actionaid.org; Giulio Palmieri (welcome liaison officer) 328 3641695 - spaziocomunebari.lavoro@actionaid.org; Filippo Settanni (housing officer) 347 1974205 - spaziocomunebari.housing@actionaid.org.
  • Francesca Bottalico
  • Casa delle Culture
Altri contenuti a tema
Comune di Bari, online il nuovo portale sociale Comune di Bari, online il nuovo portale sociale Bottalico: «Snellimento burocratico e pratiche più veloci»
Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari «Confronto sulle professioni di cura per delineare una piattaforma condivisa di priorità»
Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Iniziativa rivolta a alle studentesse e agli studenti, dottorandi, specializzandi, operatori welfare e assistenti sociali
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
Casa delle culture di Bari, al via un corso gratuito per il rilascio dell’attestato Haccp Casa delle culture di Bari, al via un corso gratuito per il rilascio dell’attestato Haccp Il percorso è finanziato con fondi PON Metro 2014-2020 dall'assessorato comunale al Welfare
Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Presentato il progetto Pippi 11, pensato per ridurre il rischio maltrattamento e l'allontanamento dei minori dal nucleo d’origine
Progetto "Sciam", in corso Italia la nuova sede del servizio socio-sanitario per la terza età Progetto "Sciam", in corso Italia la nuova sede del servizio socio-sanitario per la terza età Questa mattina l'inaugurazione. Bottalico: «Un punto di riferimento per la salute e il benessere psico-fisico»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.