sequestro reperti archeologici
sequestro reperti archeologici
Cronaca

Sgominato commercio online di reperti storico-archeologici, pioggia di sequestri in Puglia

I pezzi, la maggior parte dei quali rintracciati a Bari, provenivano da scavi clandestini. Denunciate 27 persone

Maxi operazione in Puglia dei carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale, che hanno sgominato un fiorente commercio di reperti storici e archeologici sulle piattaforme online. Sono 27 le persone denunciate nell'ambito dell'operazione che ha visto i militari impegnati negli ultimi sei mesi del 2019 a scandagliare i siti di e-commerce e di aste online. Recuperati 140 reperti archeologici databili tra il III e il IV secolo a.C, circa 200 frammenti in prevalenza provenienti da corredi funerari, e 30 armi antiche, tra cui un cannone di fabbricazione veneta databile 1573 e diversi fucili in dotazione all'esercito borbonico e alle armate papali. I reati contestati sono ricettazione, impossessamento illecito di beni culturali, alienazione illecita di beni culturali e detenzione abusiva di armi antiche.
18 fotoI reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Puglia
i reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Pugliai reperti archeologici sequestrati dai carabinieri in Puglia
La maggior parte dei reperti è stata sequestrata a Bari; un gran numero dei pezzi oggetto dell'operazione proveniva da scavi clandestini e dall'attività illecita dei cosiddetti "tombaroli". I dettagli dell'operazione sono stati illustrati questa mattina dal maggiore Giovanni Di Bella nella sala conferenze del castello svevo di Bari. I denunciati (per lo più medici, avvocati, imprenditori, antiquari e professionisti) si servivano delle piattaforme di e-commerce per la compravendita dei pregiati pezzi storici, che spesso erano custoditi in appartamenti messi in vendita attraverso agenzie immobiliari. In alcuni casi, le foto delle case con gli annessi oggetti di valore venivano postate in rete per pubblicizzare l'immobile e renderlo appetibile alla vendita. Le basi d'asta per alcuni dei preziosi oggetti partivano da 30/40mila euro.

I reperti, dopo le attività tecniche che ne hanno stabilito l'autenticità, saranno interessati da provvedimento di confisca che li farà entrare nel patrimonio culturale dello Stato italiano.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Decreto di sequestro emesso dal Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione di Bari
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.