Paola Labriola
Paola Labriola
Enti locali

Sei anni dalla morte di Paola Labriola, la Puglia prima per aggressioni ai medici

In questi giorni al via la nuova camoagna dell'Ordine dei Medici per sensibilizzare i cittadini sul tema

Il 4 settembre del 2013 Paola Labriola, psichiatra barese, che era di turno presso il Centro di Salute Mentale di via Tenente Casale a Bari, venne aggredita ed uccisa da un paziente. Alla sua memoria l'Ordine ha conferito il "Premio per la Buona Medicina 2013" ed intitolato una delle aule della sede di via Capruzzi.

A sei anni dalla sua scomparsa, il prossimo 13 settembre, l'Ordine dei medici di Bari ricorderà la collega con l'annuale "Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari in memoria di Paola Labriola", organizzata in sinergia con la FNOMCeO (Federazione nazionale degli Ordini dei medici). La giornata si concluderà con il Concerto di musica orchestrale eseguito ad opera dell'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, la sera stessa del 13 Settembre, alle 20, nell'Auditorium "Nino Rota" del conservatorio "N. Piccinni" di Bari.

«Vogliamo ricordare Paola Labriola come martire della Professione medica, la cui tragedia ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica la situazione drammatica che molti medici affrontano quotidianamente sul posto di lavoro, in condizioni di sicurezza precarie, nell'intento che il suo sacrificio non sia dimenticato - commenta Filippo Anelli, Presidente Omceo Bari e Presidente Fnomceo - All'indomani di quel barbaro omicidio i vertici regionali e i politici presero un impegno solenne per mettere in sicurezza le strutture e tutelare i medici e i professionisti della salute. Eppure, a distanza di sei anni, siamo diventati la prima regione italiana per aggressioni contro il personale sanitario. Solo nell'ultima settimana sono state denunciati tre casi di violenza. Ma sono molti di più quelli che non vengono denunciati e che quindi non sono censiti. Di fronte a questa recrudescenza delle aggressioni, chiedo al Presidente Emiliano un impegno supplementare per tutelare tutti coloro che ogni giorno si prodigano a difendere la salute dei cittadini».

Proprio in questi giorni l'ordine ha promosso una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della violenza contro i medici. "E poi, la vita chi te la salva?" è la domanda posta ai cittadini pugliesi dai cartelloni pubblicitari affissi nelle strade del capoluogo. "Chi aggredisce un medico ferisce tutti noi. Chiudiamo questa ferita per sempre", recita il copy della campagna, che sottolinea come il lavoro dei medici salvi migliaia di vite.

«Servono misure per garantire ai cittadini il diritto alle cure e al medico il diritto di curare in sicurezza. Spero che il nuovo governo vari al più presto un progetto di legge, capace di prevenire le aggressioni aumentando le pene, introducendo la procedibilità d'ufficio, mettendo in sicurezza le sedi e prevedendo presidi di polizia nei pronto soccorso - conclude Filippo Anelli - Serve però anche una nuova cultura, che ricostruisca il rapporto di fiducia tra medico e paziente e che valorizzi il lavoro dei medici. Per questo la campagna di comunicazione dell'Ordine sottolinea come il lavoro dei medici salvi migliaia di vite. È bene che i cittadini comprendano come sono proprio gli operatori sanitari che continuano, tra mille difficoltà, a far funzionare il sistema sanitario grazie alla loro dedizione e professionalità».
I manifesti della nuova campagnaI manifesti della nuova campagnaI manifesti della nuova campagna
  • Medicina e prevenzione
  • aggressione
Altri contenuti a tema
Aggredito a Madonnella, le parole di Mario: «Non c'è sicurezza, ora ho paura» Aggredito a Madonnella, le parole di Mario: «Non c'è sicurezza, ora ho paura» Il giovane 21enne, colpito a colpi di mazza da un uomo (poi arrestato), racconta quanto accaduto e pone alcune domande
Troppa attesa al pronto soccorso, familiare prende a pugni dottoressa a Bari Troppa attesa al pronto soccorso, familiare prende a pugni dottoressa a Bari È successo ieri pomeriggio al Pronto soccorso dell'Ospedale di Venere
Donna accoltellata a Sassari, indagato lo zio (di Bari) del marito Donna accoltellata a Sassari, indagato lo zio (di Bari) del marito La vittima è in ospedale in gravi condizioni, ha subito due interventi ed è intubata
24enne accoltellato a Bari vecchia: operato, è in pericolo di vita 24enne accoltellato a Bari vecchia: operato, è in pericolo di vita I fatti nella notte scorsa, mentre il giovane, incensurato, era in piazza San Pietro. Un 52enne ferito anche a Carbonara
Paura al villaggio di Babbo Natale, accoltellato vigilantes Paura al villaggio di Babbo Natale, accoltellato vigilantes Dalle prime ricostruzioni pare si tratti di un tentativo di rapina finito male
Chirurghi della mano da tutta Italia a Bari per lo studio di nuove tecniche per la riduzione dei traumi Chirurghi della mano da tutta Italia a Bari per lo studio di nuove tecniche per la riduzione dei traumi Il prof. Solarino: “I traumi del polso e della mano rappresentano circa il 30% di tutte le lesioni dello scheletro”
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Aggredisce controllori sul bus Amtab, condannato a 1 anno e 8 mesi Aggredisce controllori sul bus Amtab, condannato a 1 anno e 8 mesi L'episodio nel pomeriggio di ieri
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.