Una scuola post Covid
Una scuola post Covid
Attualità

Scuole chiuse ad Acquaviva delle Fonti, il sindaco: «Troppi positivi»

I casi nella cittadina sono 226, 1 ogni 91 abitanti: «Facciamo uno sforzo, cerchiamo di attenerci rigorosamente alle misure di prevenzione»

L'aumento dei casi ad Acquaviva delle Fonti ha portato il sindaco Davide Carlucci a prendere delle decisioni "drastiche", tra queste la scelta di chiudere le scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo 3 dicembre.

Ad oggi i casi nelle cittadina in provincia di Bari sono 226, di cui 9 risultano ricoverati. In rapporto alla popolazione, si tratta quindi di 1 caso ogni 91 abitanti. Tra le città dell'area situazione peggiore solo ad Altamura (1 ogni 50), Gravina (1 ogni 62) e Corato (1 ogni 85).

«Alla luce del consistente incremento di casi di Coronavirus che riguarda la nostra città - sottolinea il sindaco Davide Carlucci - che registra un'incidenza di contagi più elevata della media dei Comuni circostanti, il Coordinamento operativo comunale di protezione civile, presieduto dal sottoscritto, ha convenuto di: sospendere il mercato dell'abbigliamento mercoledì e contingentare quello della frutta; inibire la possibilità di stazionare nei luoghi pubblici di aggregazione per tutto il giorno, vietando l'accesso anche per il transito di piazza Vittorio Emanuele e piazza Garibaldi e sospendere la frequenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado, comprese le materne, fino al 3 dicembre. Ci raccomandiamo con tutti, e in particolare con gli anziani, di non uscire se non per motivi strettamente necessari. Facciamo uno sforzo, cerchiamo di attenerci rigorosamente alle misure di prevenzione adesso per poter ripartire con più serenità a dicembre».
  • Scuola
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.