La Prefettura di Bari
La Prefettura di Bari
Scuola e Lavoro

Scuola, incontro tra presidi e Prefetto a Bari. Previsto monitoraggio sui doppi turni ad ottobre

I dirigenti hanno chiesto la possibilità di avere maggiore autonomia rispetto alle misure indicate

I doppi turni a scuola continuano ad essere al centro del dibattito. Domani mattina è prevista una manifestazione dei sindacati, contrari a questa disposizione decisa da un tavolo in prefettura a Bari. E proprio in prefettura, questa sera, si è svolto un incontro tra il prefetto Bellomo e i presidi dell'area metropolitana di Bari, a seguito di una rrichiest di confronto sul documento operativo adottato per la ripresa delle attività didattiche in presenza.
I dirigenti scolastici hanno fatto presenti i disagi del mondo della scuola in considerazione dell'adozione delle misure impartite relative al doppio turno, al fine di contenere i rischi di contagio da Covid-19.
Il prefetto Bellomo, nel riprendere in sintesi gli eventi che negli ultimi mesi hanno caratterizzato l'attuale fase di emergenza sanitaria ha evidenziato brevemente le ragioni che sottendono detto documento operativo, risultato di un tavolo di lavoro che ha cercato di contemperare le esigenze e gli interessi di tutti, inclusa la sostenibilità dei mezzi viari e del soccorso pubblico.
Il prefetto ha sottolineato che il documento di carattere generale, non esclude, per il futuro, una verifica ed una rimodulazione anche in relazioni ai singoli casi. Il documento operativo risponde a una atto di prudenza sanitaria per consentire agli studenti, ma anche alla cittadinanza, di muoversi in sicurezza. Varie le proposte avanzate dai dirigenti scolastici tra cui la possibilità di riconoscere maggiore autonomia alle scuole rispetto alle misure indicate nel Piano, in relazione alla percentuale di pendolarismo, al tipo di utenza e alla disponibilità dei mezzi di trasporto.
A conclusione dell'incontro è stato proposto ai presidi un monitoraggio, già nella prima decade di ottobre, per verificare l'efficacia del provvedimento, anche in considerazione dell'utilizzo dei mezzi di trasporto da parte degli studenti per l'ingresso e l'uscita dalle scuole.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.