Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Scuola in Puglia, arrivano 4 milioni di euro per gli istituti professionali

Finalità è favorire il raccordo tra il sistema dell'Istruzione Professionale e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale

"Abbiamo messo a disposizione degli Istituti professionali pugliesi un budget di quasi 4 milioni di euro per consentire loro di attivare tutte le attività integrative necessarie per far acquisire agli studenti conoscenze, abilità e competenze indispensabili per il conseguimento della qualifica professionale. Si tratta di una doppia opportunità: da un lato i giovani grazie a stage e tirocini potranno apprendere sul campo conoscenze altamente professionalizzanti, aggiornate e più facilmente spendibili con le imprese del territorio, dall'altro gli Istituti professionali offriranno un percorso di formazione più specialistico e dagli standard minimi più elevati".

L'assessore all'Istruzione, Formazione Lavoro, Sebastiano Leo, commenta così l'avviso pubblicato oggi che finanzia gli Istituti professionali regionali con 3.979.430 euro di fondi europei (fondi Poc Puglia 2014/2020) con la finalità di favorire il raccordo tra il sistema dell'Istruzione Professionale e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Gli studenti iscritti al secondo e al terzo anno degli istituti professionali e che intendono conseguire la qualifica professionale dovranno arricchire il percorso con tirocini e stage presso aziende, studi professionali o altre strutture del territorio (150 ore per gli studenti iscritti al terzo anno e 400 ore per gli studenti al secondo anno, ridotte del 50% per l'anno scolastico in corso, in ragione dell'emergenza epidemiologica). Solo al termine degli stage gli studenti potranno sostenere l'esame di qualifica, posticipato al 31 ottobre. Obiettivo generale è innalzare la qualità dei livelli di istruzione e formazione professionale presso le scuole regionali, salvaguardando la specificità dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.

"Sulla base di un percorso formativo individuale – conclude l'assessore Leo – ciascuno studente può realizzare una parte dell'apprendimento direttamente in contesti lavorativi, confermando l'IeFP come un canale decisivo per intercettare le nuove tendenze del mondo delle imprese, aggiornare le competenze professionali alla rivoluzione tecnologica in atto e formare quel capitale umano capace di introdurre innovazioni nel tessuto produttivo locale. Per questo prevediamo di finanziare, con ulteriori avvisi, anche i tirocini e gli stage degli anni successivi e, in caso di costituzione di classi separate di IeFP, parte dei fondi saranno investiti nella formazione specifica dei docenti".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.