Un bambino davanti ad un tablet
Un bambino davanti ad un tablet
Scuola e Lavoro

Scuola a Bari, la provocazione del dirigente della Duse: «Apriamo classi nei centri commerciali»

E l'assessore Paola Romano rilancia la proposta di fare sì che docenti e operatori vengano vaccinati subito dopo i sanitari

Non smette di far discutere il tema scuola a Bari. L'ultima provocazione in ordine di tempo, dopo la protesta dei docenti e le proposte dei genitori, viene da un dirigente scolastico. Gerardo Marchitelli, "preside" dell'istituto comprensivo Eleonora Duse, che su Facebook protesta contro la chiusura delle scuole e l'apertura delle attività.

«Nell'ultima apertura di fine settimana, al centro commerciale, in un'ora, ho contato 200 ragazzi in età scolare da 0 a 14 anni - scrive Marchitelli - Ho intenzione di chiedere al responsabile del centro se mi autorizza ad aprire delle classi nell'area supermercato o negli spaziosi corridoi».

Un j'accuse molto forte contro coloro che ritengono che l'economia debba andare avanti, mentre le scuole possono "essere sacrificate" in nome della salute pubblica. «Sono fermi solo i bambini per "un nonno in più" - aggiunge - Tutto il resto, "per un nonno in meno" è necessario. I genitori che escono dal proprio domicilio, lasciando i figli a casa, tornano a casa sanificati? Non capirò mai la differenza tra un centro commerciale e la scuola, o meglio la comprendo, ma cerchiamo di essere onesti. Per l'economia bisogna circolare, per l'istruzione si può anche stare a casa; non c'è guadagno. Quali sono i dati, da settimane? A scuole chiuse, i contagi non calano: l'economia crea 20 mila nuovi casi al giorno e chissà quanti nonni in meno, ma non importa è necessario».

E questa mattina l'assessore Paola Romano aveva lanciato la sua proposta per una scuola sicura, proposta già avanzata anche dai presidi di Puglia: «Sarebbe opportuno che il Governo inserisse tutti gli insegnanti, gli educatori e i lavoratori del mondo della scuola nella fascia prioritaria dei vaccini. È inaccettabile pensare ad un mondo produttivo che non si ferma, ne capisco le ragioni di fondo ovviamente e sono vicina alle tante famiglie in difficoltà, e al contempo vedere le scuole chiuse».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.