SCUOLA
SCUOLA
Attualità

Scomparsa e allontanamento di minori: Polizia di Bari incontra gli studenti

Spesso a causare gli allontanamenti o le fughe sono le situazioni di disagio, di imbarazzo, di paura scatenate nei giovani da abusi, maltrattamenti, molestie, vessazioni.

Solo in Italia, nel 2020, i minori scomparsi sono stati 7.672, uno ogni ora. In Europa, almeno 250 mila minori spariscono ogni anno, uno ogni due minuti.
Per sensibilizzare i più giovani sul tema questa mattina il Questore di Bari, Giuseppe BISOGNO, rivolgendosi agli alunni delle classi seconde della Scuola Media "Imbriani" ha ricordato che "ci sono organismi e istituzioni a cui potersi rivolgere in caso di bisogno di aiuto, senza paura o vergogna; la fascia d'età più a rischio è la vostra, quella compresa fra gli 11 e i 18 anni".
Spesso a causare gli allontanamenti o le fughe sono le situazioni di disagio, di imbarazzo, di paura scatenate nei giovani da abusi, maltrattamenti, molestie, vessazioni.
A parlare ai più giovani di come, in caso di difficoltà, è necessario rivolgersi agli adulti di riferimento ed alle Istituzioni c'erano anche il Dirigente del Compartimento Polizia Postale d.ssa Ida TAMMACCARO, che ha sensibilizzato i ragazzi sulle insidie del web, il Dirigente dell'UPGSP- Volanti dott. Maurizio GALEAZZI, che ha presentato la APP, YOUPOL, attiva per segnalazioni di bullismo, spaccio di droga e reati di violenza domestica, che si aggiunge ai numeri di emergenza 113 e 112 NUE, ed il Dirigente della Divisione Anticrimine dott. Francesco FAVUZZI, che ha illustrato ai ragazzi le competenze dell'Ufficio Minori della Questura.
Nel corso dell'incontro sono stati consegnati ai giovani gli opuscoli e i segnalibro appositamente realizzati dal Servizio Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per dare consigli ai ragazzi.
I ragazzi hanno interagito con interesse e maturità; prima dei saluti finali, cui ha partecipato il Dirigente Scolastico professoressa Maria Antonietta SCURANI, il Questore ha concluso dicendo che "Molto è stato fatto per evitare che l'esercito degli scomparsi continui a crescere: a livello centrale, già dal 2000 la Polizia di Stato gestisce il sito globalmissingkids.org, sul quale, oltre a consigli e informazioni, vengono pubblicati anche i casi di minori scomparsi. Tuttavia molto c'è ancora da fare, per questo siamo qui oggi."
  • Polizia di Stato
  • Scuola
  • Bari
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Bari, poliziotto si barrica in casa e poi si spara Bari, poliziotto si barrica in casa e poi si spara È successo questa mattina al Quartierino
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.