Politecnico
Politecnico
Scuola e Lavoro

Riqualificazione Urbana da Lisbona in Puglia, una settimana di workshop con Poliba

Nuove idee per la valorizzazione e l'identità di Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile in una serie di incontri a Taranto e Bari

Inizia questa mattina lunedì 2 ottobre alle 10:00 presso la sede di Taranto dell'Università di Bari l'International and Multidisciplinary Workshop PHI 2017 ''PROGRESS: Theories and Practices''. Si svolgerà fino al 7 ottobre e ha l'obiettivo di sviluppare nuove idee per la riqualificazione urbana di Taranto e di Bari, con delle operazioni mirate alla trasformazione dei luoghi urbani in spazi sociali e culturali.

L'iniziativa, partita dal Politecnico di Bari, è coordinata dal professor Calogero Montalbano del Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura e dalla professoressa Carla Chiarantoni del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica. Coinvolge studiosi, professionisti, tecnici, studenti universitari e studenti delle superiori alla ricerca di un confronto affinché si possa risolvere la profonda separazione presente tra produzione di innovazione, capacità di fare impresa, sapere politico e fare sociale. Il tutto nel tentativo di trovare un punto di incontro tra i giovani, il tessuto scientifico multidisciplinare, le amministrazioni pubbliche e le realtà imprenditoriali locali.

Un'idea che nasce a Lisbona e viene importata in Puglia alla sua prima edizione, ma che vuole diventare un appuntamento a cadenza annuale. Ha ricevuto il supporto di numerose istituzioni tra cui la Regione Puglia, il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e l'Assessorato alla Formazione e Lavoro - Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, il Polo Museale della Puglia – MiBACT, Confindustria - Giovani Imprenditori Pugliesi, il Comune di Bari nello specifico l'Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e attuazione del programma, l'associazione La Città che vogliamo.

A livello pratico il workshop si articolerà in tre momenti fondamentali: lo sviluppo di scenari; la mappatura di possibili stakeholder e l'organizzazione di progetto; l'elaborazione delle idee progettuali e la loro articolazione in azioni tecnico-programmatiche. A Bari si concentrerà sulla "Valorizzazione e l'identità dei luoghi. La città vecchia di Bari, città delle arti e del commercio: Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile".

Le giornate saranno articolate in seminari ed in laboratori progettuali per lo sviluppo dei temi affrontati dal Workshop, proponendo possibili idee di riqualificazione urbana che divengano spunto per nuove attività di impresa, attività creative, forme di associazionismo giovanile, coinvolgimento sociale con la collaborazione dell'Università degli Studi di Bari.

All'inaugurazione parteciperanno i rappresentanti delegati di: Università di Bari; Politecnico di Bari; Assessorato alla Formazione e Lavoro - Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto; Sindaco di Taranto; Sindaco di Bari; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari; Ordine degli Ingegneri di Taranto.

La cerimonia di chiusura e premiazione è prevista a Bari, presso la Sala Murat in piazza del Ferrarese, il prossimo 7 ottobre alle ore 16:30.
  • Università
  • Scuola
  • antonio uricchio
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.