Michele Emiliano
Michele Emiliano
Politica

Regionali Puglia, Emiliano: «Candidatura "renziana"? È un problema nazionale»

Il governatore uscente dopo la riunione della coalizione di centrosinistra: «In campagna elettorale formeremo giovane classe dirigente»

Dopo le primarie di domenica 12 gennaio che hanno incoronato il governatore uscente Michele Emiliano come candidato presidente della Regione Puglia, il centrosinistra serra le fila in vista dell'appuntamento col voto della prossima primavera. Stamattina la prima riunione della coalizione a sostegno di Emiliano, che oltre al Pd potrà contare sulle sue due liste civiche Sindaco di Puglia e Con, unitamente a Senso civico, Articolo uno, Italia in comune, Sinistra italiana, Verdi, Socialisti, Animalisti e Puglia popolare di Massimo Cassano.

A scuotere l'unità del centrosinistra le ultime dichiarazioni del leader nazionale di Azione Carlo Calenda («In Puglia voterei per Fitto e non per Emiliano) e di Italia viva Matteo Renzi, che sta studiando una candidatura alternativa a quella di Emiliano, dopo non aver preso parte alla competizione primaria. «Io non ho sentito di pugliesi disponibili alla candidatura alternativa - ha detto Emiliano a margine della riunione. Queste polemiche hanno radice nazionale. È più un problema del PD di Zingaretti che nostro, che subiamo questa situazione».

Emiliano, poi, insiste sull'unità di vedute fra l'attuale governo regionale e quello nazionale, formato da Pd e Movimento 5 stelle, con la partecipazione di Leu e dei renziani di Italia viva. «Sulla questione Ilva il governo ha la stessa posizione della Puglia, vale a dire la necessità di decarbonizzare la fabbrica - ricorda Emiliano. Sulla questione Xylella non c'è mai stata contrapposizione, col ministro Martina abbiamo lavorato bene e, in generale, abbiamo applicato le direttive di tutti i governi. Sulla Popolare di Bari siamo riusciti a convincere il governo a intervenire per il salvataggio. Io sono stato antesignano dell'alleanza fra Pd, Sinistra italiana e 5 Stelle che fonda il governo in carica fra 5 stelle. Italia Viva ha dei problemi nei confronti del governo nazionale e io non intendo affrontarli; dubito che ci sia qualche pugliese che vada fino in fondo perché non è un problema locale. Se la pacificazione fra PD e Italia viva deve passare dalla Puglia io sono disponibile. Al momento, comunque, non ci sono intenzioni di alleanza con i 5 stelle».

Dal punto di vista dei temi, questa campagna elettorale di Emiliano si concentrerà su tre temi: formazione politica dei giovani, piano di sviluppo rurale e sanità. «C'è l'intenzione di dar vita a una serie di corsi di formazione politica che saranno una delle attività finanziarie dal comitato elettorale - continua Emiliano. Pensiamo di coinvolge i giovani con strumenti tecnologici evoluti, sempre con il requisito che i prodotti di questi corsi saranno aperti a tutti. Noi vorremmo che la nuova generazione si formi per il governo della propria terra. Il sindaco di Bari era un giovane ingegnere, selezionato per le sue competenze, ed è diventato classe dirigente fondamentale per la Puglia e i pugliesi».

Sul tema del psr, Emiliano aggiunge: «Siamo convinti di riuscire a risolvere i problemi dell'agricoltura prima della fine della campagna elettorale. La caratteristica del nuovo piano sarà difendere piccoli e mesi produttori dalla grande distribuzione. Creeremo aggregazioni come la legge permette. Ci siamo trovati un psr che non considerava la xylella. Tutti i militanti del centrosinistra saranno coinvolti, spero che uno competente come Dario Stefàno ci dia una mano».

In materia di sanità, la campagna elettorale della coalizione punterà sulla diffusione del lavoro svolto: «Dopo aver risanato il sistema pugliese ora bisogna coinvolgere di più le persone - spiega Emiliano. In sanità abbiamo risanato e pagato i debiti. La rivoluzione deve essere quella della telemedicina, per portare l'ospedale in casa delle persone».

Ancora da scegliere il nome delle iniziative della campagna elettorale, anche se non è escluso che si punti nuovamente sulle "sagre del programma": «Ci saranno assemblee per scrivere il programma, con forti innovazioni - conclude Emiliano. Partiti avranno un ruolo significativo. Tutte le forze politiche sono a buon punto, i candidati sono ai blocchi di partenza. La nostra è una coalizione che si basa sul consenso reciproco. È complicato gestire le coalizioni così, ma non accetteremmo mai l'intervento direttivo dai leader nazionali. Saranno coinvolti nella scrittura con noi soprattutto quelli che sono arrabbiati con coi. Ascolteremo tutte le critiche».
  • Michele Emiliano
Speciale Elezioni Regionali

Elezioni Regionali 2020, lo speciale del network Viva

Approfondimenti, interviste, risultati, verso il nuovo consiglio regionale pugliese

286 contenuti
Altri contenuti a tema
Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Nomina Consiglio Fondazione Petruzzelli, le precisazioni della Regione Puglia su Emiliano Era stato richiesto intervento Anac
Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria Emiliano nomina se stesso nel Consiglio Fondazione Petruzzelli, ANAC apre istruttoria La segnalazione dal Ministero della Cultura
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Emiliano a Venezia per l'inaugurazione del Festival “L’Italia delle Regioni” Il Governatore pugliese: «Nel Mezzogiorno si giocano alcune sfide decisive per transizione ecologica, digitalizzazione, rigenerazione urbana, inclusione sociale»
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.