Caporalato
Caporalato
Cronaca

Reclutavano braccianti in provincia di Bari per sfruttarli nei campi. Otto patteggiamenti

I lavoratori, tutti italiani, venivano impiegati per 14 ore sotto i tendoni e dovevano restituire 2 euro al giorno al caporale

Un patteggiamento a pene comprese fra i 2 anni di reclusione e i mille euro di multa per le otto persone accusate, con ruoli diversi, di aver sfruttato per anni circa 2mila braccianti agricoli, tutti italiani e in prevalenza donne.

La manodopera veniva reclutata nei territori di Mola di Bari, Noicattaro, Conversano e Rutigliano, per poi essere sfruttata in diversi campi di uva e ciliegie della regione, fino ad Andria e Trinitapoli.

Secondo le indagini della Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura di Bari, gli imputati fino a un anno fa riducevano i braccianti in condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno e indigenza. La loro forza lavoro veniva pagata circa 2,50 euro all'ora, per un turno di lavoro che durava fino a 14 ore consecutive sotto i teloni con temperature altissime e senza adeguate provviste di acqua. Stando a quanto ricostruito dagli inquirenti, i braccianti sfruttati erano costretti anche a restituire al caporale 2 euro per ogni giornata lavorativa.
  • Guardia di Finanza
  • Procura di Bari
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.