Michele Emiliano
Michele Emiliano
Bandi e concorsi

"Pugliapartecipa", buoni risultati per il bando riservato a Comuni e associazioni

Emiliano: "Frutto della legge sulla partecipazione". Ora la fase delle selezioni

"Straordinaria risposta dei territori al bando Pugliapartecipa. Decine di Comuni e di associazioni hanno raccolto l'opportunità di avviare percorsi di partecipazione con il sostegno della Regione, non era mai successo prima. È il segnale di una legge, quella sulla partecipazione, fortemente sostenuta e utile. Cercheremo di accogliere tutti i progetti più meritevoli". Lo ha detto il presidente della Puglia Michele Emiliano commentando i primi risultati del bando Pugliapartecipa. Con la legge pugliese sulla partecipazione, approvata nel luglio del 2017 è stato possibile promuovere il bando #Pugliapartecipa, che ha messo a disposizione complessivamente 350.880 mila euro, per cofinanziare processi partecipativi proposti da Comuni, enti pubblici, scuole e università, terzo settore. Nella prima scadenza del 31 gennaio, sono pervenute 127 proposte, ammesse in graduatoria 51 e finanziate 18. Questi i soggetti vincitori del bando: Comuni di Brindisi, Taviano, Cisternino, Leverano, Carapelle, Casarano, Ugento, Noicattaro, Bari, Calimera. Si aggiunge il Politecnico di Bari, e gli enti del terzo settore Apmar onlus, (Lecce), consorzio Beata Chiara, (Bari), Società Cooperativa Qualcosa di Diverso, (Brindisi) Forum dell'Agricoltura sociale, (Bari) Associazione PraGa per la promozione del complesso Agave (Lecce), Associazione Coppula Tisa onlus (Lecce), Associazione culturale Narrazioni (Lecce). Ogni soggetto proponente ha dovuto promuovere (era un requisito premiante del bando) una rete di partnership che coinvolge diversi attori sociali del territorio di riferimento: pubblica amministrazione, ordini professionali, scuole, università, partenariato economico. Entro sette giorni dalla firma della convenzione, tutti i 18 processi partecipativi saranno avviati e si concluderanno nei prossimi sei mesi, con un documento di proposta partecipata che sarà sottoposto agli enti decisori.

La Regione Puglia ha messo a disposizione dei processi partecipativi una nuova piattaforma web Puglia partecipa, che sarà dedicata ai contenuti ed alle attività che si articoleranno in questi mesi, e avrà le caratteristiche di una community in cui scambiare informazioni ed esperienze circa le attività di partecipazione avviate in Puglia.

Anche la seconda scadenza del bando #Pugliapartecipa, quella del 31 maggio, ha avuto numeri importanti.

183 istanze pervenute, 24 per cento sono enti locali, 30 Comuni proponenti e 155 Comuni che partecipano come partner di progetti presentati da altri. Più del 60 per cento delle proposte arrivano dal mondo dell'associazionismo e del volontariato; il restante 14 per cento sono scuole, Università, comitati, organizzazioni del partenariato. Le province di provenienza in testa sono Bari e Lecce, seguite da Foggia, Brindisi e Taranto, in ultima la Bat.
Le 183 proposte raccolte saranno ora vagliate da una commissione di valutazione come previsto dal bando.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Ai capoluoghi di provincia 20 milioni dalla Regione Puglia per rafforzare la raccolta differenziata Ai capoluoghi di provincia 20 milioni dalla Regione Puglia per rafforzare la raccolta differenziata L’iniziativa parte integrante dell’Accordo per la Coesione sottoscritto con la Presidenza del Consiglio
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.