POP Eterno
POP Eterno
Turismo

Puglia, da domani arrivano i primi due treni Pop di Trenitalia

Saranno 43 in totale i nuovi convogli in arrivo nei prossimi anni che rinnoveranno totalmente il parco mezzi

Da domani in circolazione sui binari della Puglia i primi due treni POP, i convogli regionali più moderni di Trenitalia. Saranno 43 in totale i nuovi treni in arrivo nei prossimi anni che rinnoveranno totalmente il parco mezzi, facendo della Puglia una delle regioni con la flotta più giovane d'Italia. Entro la fine dell'anno è prevista la consegna di altri 10 treni.

I nuovi POP rientrano nel Contratto di Servizio valido fino al 2032 - sottoscritto a giugno 2018 tra Regione Puglia e Trenitalia - che prevede investimenti per oltre 350 milioni di euro, di cui circa 288 destinati all'acquisto di nuovi treni con un finanziamento della Regione Puglia pari a 123,5 milioni. Nei prossimi anni l'età media dei convogli pugliesi passerà dai 29 anni del 2017 a 4 anni.

«In Puglia, ripartire dopo l'emergenza Covid con due nuovi e comodi treni regionali dal nome "POP", rappresenta metaforicamente la più bella immagine di una regione che si rimette in moto, con una grande voglia di recuperare il tempo perso e riproporsi a pieno titolo per come è conosciuta in tutto il mondo».

Così l'assessore ai trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Anita Maurodinoia, alla vigilia della messa in esercizio a partire da domani 19 giugno, a cura di Trenitalia, dei treni di nuova generazione "POP" che si contraddistinguono per prestazioni, comfort e compatibilità ambientale.

«Questi treni regionali con la capacità di trasportare 500 passeggeri - dichiara l'assessore - rientrano in un vero e proprio rilancio ferroviario di cui Regione e Trenitalia si fanno carico soprattutto per garantire, non solo un servizio con notevole riduzione delle emissioni nocive per l'ambiente, ma soprattutto per offrire un trasporto più comodo ed efficiente per i circa i 45 mila pendolari pugliesi che ogni giorno, sono costretti a prendere il treno per lavoro o per studio. Abbiamo puntato anche sulla sostenibilità prevedendo il trasporto combinato bici-treno, ospitando dalle 6 alle otto unità. Insomma, la Regione Puglia, continua con convinzione il suo percorso per il potenziamento del trasporto pubblico locale con l'obiettivo di garantire standard rispettosi e dignitosi. A bordo di POP, tra le dotazioni tecnologiche previste, il sistema di video sorveglianza, quello di infotainement, l'accessibilità dedicata a persone a mobilità ridotta oltre, alla presenza di postazioni per ricaricare biciclette elettriche direttamente sul treno».

Proprio in questa direzione, su proposta dell'assessore Maurodinoia a febbraio scorso, la Giunta regionale ha approvato, in virtù di una convenzione aggiornata con Trenitalia per il rinnovo del materiale rotabile, il co-finanziamento per l'acquisto con di altri sette "Pop" aumentando da 21 a 28 i convogli, per un investimento complessivo di 114 milioni di euro.

L'ESTATE DI TRENITALIA IN PUGLIA

Con più di 200 corse regionali che collegano ogni giorno 68 località della Puglia, Trenitalia offre una serie di collegamenti verso le altre città turistiche della regione. Quest'estate sono attivi dei collegamenti treno + bus che arricchiscono ulteriormente l'offerta. Tra questi i link per San Giovanni Rotondo, le Grotte di Castellana, la Valle d'Itria e Matera. Per chi preferisce il mare sono attivi i collegamenti alle spiagge di Rodi Garganico, Vieste, Monopoli e del Salento.
  • Trenitalia
  • treni
Altri contenuti a tema
Ancora persone sui binari uscite dal CARA di Palese Ancora persone sui binari uscite dal CARA di Palese Ritardi e cancellazioni di treni sulla linea adriatica
Sciopero Trenitalia, cancellazioni e disagi. Pendolari su tutte le furie Sciopero Trenitalia, cancellazioni e disagi. Pendolari su tutte le furie Ritardi sino a 210 minuti sui treni a lunga percorrenza
Animale investito a Orta Nova, circolazione ferroviaria rallentata: i treni interessati Animale investito a Orta Nova, circolazione ferroviaria rallentata: i treni interessati In corso l'intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione
Trenitalia, dal 10 al 14 giugno collegamenti Bari-Roma con soluzioni combinate Trenitalia, dal 10 al 14 giugno collegamenti Bari-Roma con soluzioni combinate Le Frecce non viaggeranno nella tratta Foggia-Caserta per lavori alla rete
Rallentamenti sulla linea Bari-Lecce, treni in ritardo fino a 50 minuti Rallentamenti sulla linea Bari-Lecce, treni in ritardo fino a 50 minuti Inconveniente tecnico a un passaggio a livello a Monopoli
Modifiche alla circolazione dei treni sulla tratta Napoli-Bari Modifiche alla circolazione dei treni sulla tratta Napoli-Bari Sono previsti lavori per sabato 5 aprile e domenica 6 aprile
Due nuovi treni elettrici presentati a Bari, la flotta di Trenitalia sempre più green Due nuovi treni elettrici presentati a Bari, la flotta di Trenitalia sempre più green Giaconia: "Questo è un uteriore passo avanti nel miglioramento dell'offerta del Regionale"
Trenitalia presenta a Bari Centrale due nuovi treni a doppio piano Trenitalia presenta a Bari Centrale due nuovi treni a doppio piano Alla cerimonia anche Michele Emiliano e Vito Leccese
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.