pronto soccorso isolamento
pronto soccorso isolamento
Enti locali

Pronto soccorso a Bari, percorso differenziato per sospetto Covid-19

La direttrice sanitaria Matilde Carlucci: Misure già previste per tutti i pazienti a rischio patologie diffusive

Percorsi differenziati e sicuri per evitare contagi. L'accesso al pronto soccorso di pazienti con sospetta infezione respiratoria acuta da Covid-19 avviene attraverso procedure operative già messe a punto dal Policlinico di Bari per tutti i casi a rischio patologie infettive. I lavori di implementazione dell'area dell'emergenza-urgenza terminati a ottobre scorso, infatti, hanno consentito di disegnare percorsi riservati di pre-triage e di isolamento in camere a pressione negativa per tutti coloro che dovessero arrivare direttamente e autonomamente al pronto soccorso.

Il paziente con infezione sospetta da Covid-19 che accede al pronto soccorso in autonomia, senza essere passato dal medico di famiglia o dal servizio 118, viene gestito da un infermiere dedicato all'accoglienza e dotato di dispositivi individuali di protezione e sottoposto a pre-triage per individuare la presenza di fattori di rischio. In caso di sintomi è previsto l'accompagnamento nel nucleo di isolamento e di decontaminazione del pronto soccorso e il trasporto protetto nell'unità operativa di Malattie Infettive. Senza contaminazioni con le sale di attesa e con i pazienti in visita. Nelle giornate del 4-5-6 marzo è prevista anche una attività formativa monotematica per tutti i medici e gli operatori del Policlinico sulla gestione del caso sospetto biocontaminato e le misure di sicurezza da adottare.

«Le misure di sicurezza per tutti i pazienti a rischio patologie diffusive sono già previste nei protocolli di accesso al pronto soccorso del Policlinico di Bari – dichiara la direttrice sanitaria del Policlinico di Bari, Matilde Carlucci – siamo preparati a fronteggiare ogni situazione potenziale di rischio. Sono state create due task force, una per il Policlinico e una per il Giovanni XXIII, che condividono costantemente le disposizioni ministeriali e regionali in relazione alla situazione. Siamo a lavoro in sinergia con tutte le unità operative coinvolte».

«Siamo orgogliosi del lavoro che medici, infermieri e tecnici sanitari stanno svolgendo con grande professionalità e sacrificio in questi giorni sostenendo il peso dell'emergenza – dichiara il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - a loro va il ringraziamento di tutta la direzione del Policlinico che è impegnata per garantire agli operatori le condizioni migliori per affrontare la situazione in uno sforzo straordinario. Il sistema Policlinico si fonda sulle loro competenze e sulla loro passione».
  • Policlinico
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.