Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Progetto “L'ECOzze &co”, l'Università di Bari sul podio del "Premio Invitalia per l'imprenditorialità"

L'idea è stata sviluppata da tre studenti: Donatella Alessia Lopopolo, Rosito Claudio e Maria Elena Buompane

L'Università degli Studi di Bari di Bari Aldo Moro è salita sul podio del concorso nazionale "Premio Invitalia per l'imprenditorialità", promosso in collaborazione con l'Accademia italiana di Economia Aziendale-AIDEA.

L'idea vincente, che si è aggiudicata il secondo posto, si chiama " L'ECOzze &co", progetto sviluppato da tre studenti (Donatella Alessia Lopopolo, Rosito Claudio e Maria Elena Buompane ) del Corso di Laurea Magistrale in "Innovazione, Governance e Sostenibilità" afferente al Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa (DEMDI) di Uniba.

Il progetto si basa sui principi della Circular economy e permette il riciclaggio di una risorsa non biodegradabile presente in gran quantità nel nostro territorio, i gusci di mitili. Un progetto che si è dimostrato valido ed innovativo tanto da superare le prime due fasi del concorso, che vedevano coinvolte 167 squadre provenienti da 26 atenei italiani.

La fine della sfida ha visto la premiazione dei 5 finalisti presso l'Università Lumsa a Roma, dove il team barese ha conquistato la possibilità di partecipare ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale di startup e di accedere ai servizi di accompagnamento alle richieste di finanziamento offerti da Invitalia.

Questa non è la fine ma solo l'inizio, infatti il team punta all'implementazione dell'idea grazie al preziosissimo aiuto delle risorse della nostra Università, in particolar modo il Prof. Matteo Palmaccio (cattedra di Economia Aziendale-DEMDI), che ha portato questa iniziativa all'interno delle aule, stimolando interesse e creando nuove competenze; il Prof. Carlo Ingrao (Cattedra di Merceologia-DEMDI) che ha seguito i ragazzi sin dagli albori dell'idea e il Dipartimento di Chimica, grazie all'indispensabile aiuto della Prof.ssa Lorena Giannossa.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari, il corso in Medicina veterinaria accreditato in sede europea Università di Bari, il corso in Medicina veterinaria accreditato in sede europea Il prestigioso riconoscimento internazionale arriva dopo una settimana di sopralluoghi e audizioni
Università di Bari, al via la nuova edizione del master sulla prevenzione del terrorismo Università di Bari, al via la nuova edizione del master sulla prevenzione del terrorismo Si tratterà di politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione
"Non sono io quella sedia", all'Università di Bari la mostra sul tema della povertà "Non sono io quella sedia", all'Università di Bari la mostra sul tema della povertà Un'esposizione fotografica a cura del centro polifunzionale comunale “Area 51”
Corridoi universitari, arrivati i primi 51 studenti rifugiati. Studieranno anche a Bari Corridoi universitari, arrivati i primi 51 studenti rifugiati. Studieranno anche a Bari Sono destinatari di borse di studio grazie alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees
Università di Bari, dottorato honoris causa in studi di genere a Judith Butler Università di Bari, dottorato honoris causa in studi di genere a Judith Butler La filosofa americana è la fondatrice della disciplina. La cerimonia il 16 ottobre
"Bari città per le donne", all'Università l'evento di presentazione "Bari città per le donne", all'Università l'evento di presentazione Appuntamento mercoledì 11 ottobre nell'Aula Balab del Centro Polifunzionale Studenti
Università di Bari, firmato accordo con Beijing Union University per un nuovo corso di laurea Università di Bari, firmato accordo con Beijing Union University per un nuovo corso di laurea L'intesa internazionale tra i due atenei punta a formare laureati esperti nel campo delle Biotecnologie
Università di Bari, accolti i primi 300 studenti stranieri in Erasmus Università di Bari, accolti i primi 300 studenti stranieri in Erasmus Saranno in totale oltre 450 quelli che quest'anno frequenteranno il nostro ateneo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.