Cinghiali a Bari
Cinghiali a Bari
Territorio

Presenza cinghiali in città, ISPRA autorizza al prelievo

Il Comune invitato a monitorare la pulizia e l'abbandono dei rifiuti in modo da evitare l'avvicinamento degli animali

Dopo l'incontro dello scorso dicembre tenutosi in Prefettura su richiesta del sindaco Antonio Decaro, finalizzato a verificare possibili azioni da mettere in campo per il contrasto alla presenza dei cinghiali nel territorio abitato di Bari, l'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha autorizzato gli uffici dell'assessorato regionale all'Agricoltura a procedere al prelievo dei capi selvatici nelle zone urbanizzate del territorio di Bari, secondo lo studio effettuato dall'Università. Gli stessi uffici regionali hanno già convocato per martedì 16 gennaio, in mattinata, un tavolo operativo con tutti i soggetti con potere di controllo e interessati dal provvedimento al fine di verificare le modalità del prelievo ecologico. Nella stessa nota l'Ispra ha richiesto al Comune di realizzare alcune attività collaterali in materia di pulizia, per contribuire a mitigare il fenomeno dell'avvicinamento degli animali selvatici al centro abitato. Per questa ragione stamane, a Palazzo di Città, si è svolta una riunione per definire il piano di tali attività in attesa dell'avvio dei prelievi.

Il primo fenomeno da contrastare è la piaga dell'abbandono incontrollato dei rifiuti lungo le strade, nelle aree incolte e nei pressi dei cassonetti stradali. Per questo il Comune, in collaborazione con l'AMIU, effettuerà una serie di sopralluoghi anche al fine di valutare un eventuale spostamento delle postazioni ecologiche più marginali e periferiche. Ciò al fine di contrastare il fenomeno della migrazione dei rifiuti ad opera dei pendolari provenienti da altre zone o comuni limitrofi. Allo stesso tempo si procederà con l'utilizzo massivo di fototrappole nei pressi dei cassonetti. Gli uffici della ripartizione Ambiente - d'intesa con l'Università di Bari - predisporranno una nuova ricognizione delle aree incolte della zona che dovranno essere oggetto di sfalcio, sgombero e pulizia. La Polizia locale invece, oltre ad assicurare un presidio maggiore del territorio con pattugliamenti serrati, sta valutando la possibilità di adeguare l'attuale impianto sanzionatorio prevedendo un possibile inasprimento delle sanzioni nei confronti dei cittadini che, abbandonando rifiuti, creano le condizioni per attirare gli animali nei pressi del centro abitato.
  • Rifiuti
  • Comune di Bari
Altri contenuti a tema
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Il sindaco metropolitano Vito Leccese ha incontrato i 41 Comuni
Porta a porta di bar e ristoranti: la nota di Lega Bari sui bidoni carrelati stradali Porta a porta di bar e ristoranti: la nota di Lega Bari sui bidoni carrelati stradali Il comunicato di Giuseppe Carrieri e Livio Sisto, consiglieri comunali Lega Bari
Prima sanzione con le nuove norme anti-incivili: multa da 3.200 euro Prima sanzione con le nuove norme anti-incivili: multa da 3.200 euro Denunciato un 22enne, sequestrato il mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Abbandono rifiuti, a Bari controlli con fototrappole e droni: 140 episodi nei primi 6 mesi del 2025 Abbandono rifiuti, a Bari controlli con fototrappole e droni: 140 episodi nei primi 6 mesi del 2025 Il sindaco Vito Leccese ha incontrato i dirigenti di Polizia Locale e Polizia Metropolitana
Porta a porta utenze non domestiche, il Comune di Bari incontra gli esercenti Porta a porta utenze non domestiche, il Comune di Bari incontra gli esercenti I dati della raccolta sono in crescita
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Cavi internet tranciati: ipotesi sabotaggio al Comune di Bari Cavi internet tranciati: ipotesi sabotaggio al Comune di Bari Il fatto è successo in via Cairoli
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.