Porta Futuro
Porta Futuro
Scuola e Lavoro

Porta Futuro, due giornate dedicate all'innovazione digitale

Lunedì e giovedì, presso i locali del Job Centre nella Ex Manifattura Tabacchi appuntamento con i nuovi scenari lavorativi

Porta Futuro, presso l'ex manifattura Tabacchi a Bari, promuove "Porte aperte al futuro - La settimana dell'Innovazione Digitale", lunedì 11 e giovedì 14 dicembre. Un doppio appuntamento dedicato ai nuovi scenari lavorativi frutto dalla rivoluzione digitale ancora in atto. L'iniziativa intende avvicinare gli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di II Grado cittadine all'attuale contesto lavorativo, sempre più digitale, e indicare loro le possibili strade da percorrere: quali percorsi formativi seguire, quali esperienze lavorative intraprendere e quali spunti far propri per avviare progetti innovativi di auto-imprenditorialità.

Lunedì sarà la volta di "#Innovatorisociali.ba - Racconto a più voci sui nuovi modelli e le nuove pratiche di lavoro giovanile": Porta Futuro propone un confronto alla pari che vede da un lato i ragazzi che saranno chiamati a confrontarsi con il mercato del lavoro e dall'altro, quanti hanno già avviato il proprio percorso lavorativo investendo tempo, formazione e risorse in scelte e orizzonti innovativi ad ampio respiro sociale. L'incontro vuole evidenziare come i bisogni inespressi del mercato siano delle opportunità da cogliere al balzo per i giovani innovatori e mira a rinforzare le capacità di auto-orientamento dei ragazzi, ampliando il ventaglio delle possibili strade da intraprendere.
Interverranno Paolo D'Addabbo (ARTI Puglia), Francesco "Piersoft" Paolicelli (civic hacker, innovatore sociale e digital manager), Atish Andrea Rambaran e Carmine Rodio (Ceo e Founder Alfa Centauri Technology Srls), Valentina Carella e Giulia Labarbuta (Benessere con Gusto Srls), Mario Vincenzo Fanelli (Progetto Ciceros). Modererà Teresa Carella (Porta Futuro Bari).

Giovedì, invece, "Portafuturo Testimonial - #Lavorare per l'Innovazione Digitale": cinque giovani professionisti del digitale made in Puglia raccontano agli studenti baresi insidie e opportunità dei settori comunicazione, digital marketing e innovazione tecnologica. I ragazzi, provenienti da indirizzi di studio tecnologico e informatico, intervisteranno i professionisti per far luce sui percorsi formativi necessari per accedere alle diverse professioni. A fine giornata, gli studenti voteranno la professione "ideale".

Interverranno Gianluca Lattanzi (Sviluppatore web), Lino Castrovilli (Social media manager Pooya Srl), Francesca Solarino (Food Influencer per Cime di WEB), Luca Pagliara (Visual Content Creator per The Brand Identity) e Vito Macina (Digital Strategist). Modererà Loredana De Palma (Porta Futuro Bari).
  • Porta Futuro
  • Lavoro e mestieri
Altri contenuti a tema
Bandi e lavoro, nuove opportunità occupazionali nella sanità barese Bandi e lavoro, nuove opportunità occupazionali nella sanità barese Sono in scadenza due importanti bandi per lavorare nell'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" e dell'Asl Bari
L’Ordine degli Ingegneri provinciale si rinnova: eletto il nuovo presidente L’Ordine degli Ingegneri provinciale si rinnova: eletto il nuovo presidente Fratino: “Uno strumento operativo per la valorizzazione della figura professionale”
Al via il progetto di formazione per il lavoro C.Re.di.Ci. Al via il progetto di formazione per il lavoro C.Re.di.Ci. I destinatari sono 60 cittadini percettori del reddito di cittadinanza
Realizzare la copertura di un tetto: come fare e passaggi da seguire Realizzare la copertura di un tetto: come fare e passaggi da seguire Tutti gli step spiegati
One stop shop, il bilancio dei primi mesi di attività One stop shop, il bilancio dei primi mesi di attività Ben 42 le imprese regionali, nazionali e internazionali che si sono rivolti al progetto
Bando D-Bari, a Porta futuro l'evento dedicato ai commercianti stranieri Bando D-Bari, a Porta futuro l'evento dedicato ai commercianti stranieri Appuntamento domani con l'evento “I negozi etnici - una risorsa per la città”
Produzione industriale, nel 2021 la Città metropolitana di Bari ha esportato merci per 4.280 milioni Produzione industriale, nel 2021 la Città metropolitana di Bari ha esportato merci per 4.280 milioni Il report statistico è stato presentato questa mattina a Porta futuro. La nostra provincia è quinta nel Sud Italia
Reinserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale, 42 tirocini attivati a Bari Reinserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale, 42 tirocini attivati a Bari A curare i colloqui e il successivo matching tra domanda e offerta è lo staff del job center comunale Porta Futuro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.