Il prof Ruggiero con il Prefetto Antonella Bellomo e il Rettore Francesco Cupertino
Il prof Ruggiero con il Prefetto Antonella Bellomo e il Rettore Francesco Cupertino
Scuola e Lavoro

Politecnico di Bari, al professor Umberto Ruggiero l'onorificenza di cavaliere della Repubblica

Il docente è stato rettore e padre fondatore dell'ateneo. Cerimonia nel Salone degli Specchi della Prefettura

Da Cavaliere della Repubblica Italiana (1969) conferito dall'allora Presidente, Giuseppe Saragat a Commendatore della Repubblica (2023), attribuito dal Presidente in carica, Sergio Mattarella. Prima, e nel mezzo, la straordinaria vita universitaria e professionale del prof. Umberto Ruggiero, vero monumento e pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia, e, soprattutto, artefice e promotore del Politecnico di Bari, a cui è legato indissolubilmente.

La seconda e prestigiosa onorificenza (caso raro) gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Prefetto di Bari, Antonella Bellomo, assieme al Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, nel corso della affollatissima e partecipata cerimonia tenutasi lo scorso 1 giugno nel Salone degli Specchi della Prefettura di Bari.

Il Rettore, Cupertino, nell'occasione, ha tenuto a porgere pubblicamente al professor Ruggiero, suo predecessore, "le più sincere congratulazioni, con tutta la stima e l'affetto della Comunità del Politecnico di Bari".

Nel corso della cerimonia sono stati attribuiti anche altri riconoscimenti a cittadini volti a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari".

Il prof. Umberto Ruggiero, classe 1927, 96 anni dallo scorso 30 maggio, vanta una storia vissuta nell'università, per l'università. Tra i primi laureati in ingegneria a Bari, professore ordinario di "macchine" è stato artefice dell'istituzione del corso di laurea in ingegneria meccanica in Puglia, nonché suo Presidente. Fondatore del Centro Studi Economia Applicata all'Ingegneria (CSEI), poi "Universus", è stato fondamentale protagonista e promotore della realizzazione di un antico progetto di inizio '900: il Politecnico a Bari, terzo d'Italia, fiore all'occhiello del suo operato. Ne diventerà anche Rettore, secondo della sua storia, dopo il mandato del prof. Attilio Alto.

Professore emerito del Politecnico, decano degli ingegneri di Puglia, è stato anche Consigliere e Presidente dell'Ordine Regionale degli Ingegneri. Presidente onorario dell'Associazione Termotecnica Italiana, è autore di 90 memorie scientifiche, 3 libri e due brevetti.
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Startup, pmi e servizi per una città attrattiva: la visione del Politecnico per far crescere Bari Startup, pmi e servizi per una città attrattiva: la visione del Politecnico per far crescere Bari Al via il primo tavolo di lavoro del percorso verso il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026
Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Nella ricerca partecipato anche AQP, CIHEAM Bari e Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari
Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Progetto di Regione, Aqp e Politecnico. Domenica concerto finale al Kursaal Santa Lucia
Politecnico di Bari, il ricercatore Vito Cacucciolo vincitore della ERC starting grant 2023 Politecnico di Bari, il ricercatore Vito Cacucciolo vincitore della ERC starting grant 2023 Il riconoscimento per il progetto dal titolo “RoboFluid”. Vale 1,5 milioni il finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca
Al Politecnico di Bari ospiti 32 studenti canadesi, i borghi dauni al centro di uno studio e di una mostra Al Politecnico di Bari ospiti 32 studenti canadesi, i borghi dauni al centro di uno studio e di una mostra Si è rinnovata la collaborazione con la Toronto Metropolitan University nei mesi di giugno e luglio scorsi
NextGenerationEU, il Politecnico di Bari guida il laboratorio nazionale per l'integrazione di reti e servizi NextGenerationEU, il Politecnico di Bari guida il laboratorio nazionale per l'integrazione di reti e servizi I risultati del programma da 118 milioni saranno presentati il 20-21 luglio nella Plenary Open Workshop
Politecnico di Bari, sottoscritto l'accordo di collaborazione con l'Università di Valona Politecnico di Bari, sottoscritto l'accordo di collaborazione con l'Università di Valona “Double degree” per gli studenti di Ingegneria Meccanica, il pass-partout internazionale
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.