
Cronaca
Operazione contro le baby gang in Italia: 73 arresti, coinvolta anche Bari
Ben 142 denunce, per armi, droga, furti. Individuati molti profili social che inneggiano all'odio e alla violenza fisica
Bari - mercoledì 26 febbraio 2025
11.38
Oltre mille agenti sono stati impegnati in una operazione della Polizia di Stato in tutto il Paese contro la criminalità giovanile. Sono 60 i giovani arrestati, dei quali 13 minorenni, per reati contro la persona, il patrimonio e relativi allo spaccio delle sostanze stupefacenti. 142, invece, i ragazzi denunciati, di cui 29 minorenni.
L'attività di contrasto ha riguardato anche la città di Bari, dove i controlli si sono concentrati in alcune aree nelle quali si registra un alto numero di casi criminosi legati ai gruppi giovanili di strada. Gli agenti hanno controllato, nelle note aree di spaccio, fra piazza Moro, piazza Umberto, l'Umbertino e la zona del Redentore al quartiere Libertà, oltre ai luoghi d'aggregazione come piazze e giardini pubblici, più di 200 persone, italiane e straniere, minorenni o poco più che maggiorenni.
Sono stati ispezionati 100 veicoli. Il servizio ha riguardato Alessandria, Ancona, Arezzo, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forlì Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L'Aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona.
A seguito delle verifiche sono 198 le multe che sono state elevate, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e di somministrazione di bevande alcoliche ai minori. Sono stati controllati 2.700 veicoli e elevate oltre 90 sanzioni per violazione al codice stradale. I controlli continueranno anche nelle prossime settimane.
L'attività di contrasto ha riguardato anche la città di Bari, dove i controlli si sono concentrati in alcune aree nelle quali si registra un alto numero di casi criminosi legati ai gruppi giovanili di strada. Gli agenti hanno controllato, nelle note aree di spaccio, fra piazza Moro, piazza Umberto, l'Umbertino e la zona del Redentore al quartiere Libertà, oltre ai luoghi d'aggregazione come piazze e giardini pubblici, più di 200 persone, italiane e straniere, minorenni o poco più che maggiorenni.
Sono stati ispezionati 100 veicoli. Il servizio ha riguardato Alessandria, Ancona, Arezzo, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forlì Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L'Aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona.
A seguito delle verifiche sono 198 le multe che sono state elevate, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e di somministrazione di bevande alcoliche ai minori. Sono stati controllati 2.700 veicoli e elevate oltre 90 sanzioni per violazione al codice stradale. I controlli continueranno anche nelle prossime settimane.