I sequestri
I sequestri
Cronaca

Oltre 360mila prodotti pericolosi sequestrati, anche finte caramelle per bambini

È il bilancio dei controlli estivi effettuati dalla guardia di finanza

Nel corso del periodo estivo la Guardia di Finanza di Bari ha predisposto un rafforzamento dei presidi a tutela del comparto economico – finanziario sull'intero territorio provinciale, che ha interessato tutte le aree della litoranea ed interne.

Un'azione, questa, diretta al controllo del territorio e basata sul dispiegamento di numerose pattuglie a contrasto di ogni forma di illecito, a tutela dei consumatori e degli operatori economici rispettosi delle norme e delle regole del mercato. Le Fiamme Gialle baresi hanno indirizzato la loro azione di contrasto soprattutto al fenomeno della contraffazione e dell'abusivismo.

I diversi controlli messi in atto dai Finanzieri hanno permesso di sequestrare oltre 360.000 prodotti pericolosi e che compromettono la salute o la sicurezza dei consumatori, tra cui apparecchi elettrici, giocattoli, similalimenti e capi di abbigliamento contraffatti, segnalando alla locale Procura della Repubblica 16 soggetti (la cui posizione necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa).

In particolare sono stati sottoposti a sequestro apparecchiature elettroniche e giocattoli, tra cui braccioli gonfiabili da mare per bambini, accessori per feste (palloncini gonfiabili, trombette, cappellini, braccialetti e occhiali luminosi fluorescenti) e portachiavi con puntatore laser con il marchio di conformità europea "CE" indebitamente apposto e privi delle indicazioni e precauzioni d'uso, alcuni dei quali già classificati sul sistema di allerta europeo Rapex come estremamente pericolosi per i consumatori, oltre ad accessori e capi di abbigliamento contraffatti posti in vendita in occasione di concerti tenuti sul territorio da cantautori di rilievo nazionale.

Inoltre, sono stati sequestrati circa 250.000 prodotti "similalimenti" che, pur non essendo alimentari, hanno forma, odore ed aspetto da farli apparire come tali, con grave pregiudizio per la salute dei consumatori. Nello specifico, si trattava di piccole pietre ovali colorate, che per la forma e l'aspetto potevano indurre l'acquirente a pensare che fossero delle caramelle per bambini.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle Tangenti per appalti, perquisito anche il sindaco di Gioia del Colle L'operazione condotta dalla Guardia di Finanza sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari
Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Legrottaglie, l'omaggio della Guardia di Finanza di Bari al Brigadiere Capo dei Carabinieri ucciso in servizio Sirene davanti alla Caserma Bergia di Bari, sede della Legione Carabinieri Puglia
Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Corruzione e frode, maxi operazione della Gdf di Lecce. Coinvolto l'assessore Delli Noci Undici le persone a cui in questo ore stanno notificando richieste di interrogatori preventivi
Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Evasione fiscale da oltre 3,5 milioni di euro: indagato un imprenditore Sequestro nei confronti di una società con sede nella provincia, nonché del suo amministratore legale
Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Trasporto valuta non dichiarata, al Porto di Bari sequestrati oltre 390mila euro Dopo il controllo di mezzo e effetti personali di due persone di origine irachena ma con cittadinanza tedesca
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.