al via i lavori per il nuovo sistema di illuinazione in piazza Risorgimento
al via i lavori per il nuovo sistema di illuinazione in piazza Risorgimento
Territorio

Nuova illuminazione in piazza Risorgimento, partito il cantiere da 150mila euro

Verranno installati 24 pali in aggiunta a quelli esistenti, con lampade più potenti di di 800 watt

Nuova luce in piazza Risorgimento, nel quartiere Libertà di Bari, dove questa mattina è partito il cantiere per la realizzazione del sistema di pubblica illuminazione che prevede l'installazione di 24 nuovi pali in aggiunta a quelli esistenti. Quattro saranno di grandi dimensioni e di tipo ornamentale, analoghi a quelli attualmente funzionanti, mentre i restanti venti saranno più piccoli.

Il costo complessivo della nuova illuminazione ammonta a 150mila euro. I nuovi corpi illuminanti saranno posizionati sul pavimento della piazza e sul prospetto dell'edificio storico che ospita la scuola Garibaldi, con un incremento di potenza di 800 watt. Anche la fontana centrale sarà illuminata con quattro nuovi punti luce. Infine, saranno installate due nuove telecamere di videosorveglianza che si aggiungeranno alla terza già presente. Attraverso questo intervento si intende migliorare l'illuminazione complessiva della piazza, che sarà efficientata con apparecchi ad alta tecnologia e a basso consumo.

«Con questo intervento, coerente con quanto stiamo realizzando in altre zone della città - ha dichiarato l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso - l'illuminazione della piazza sarà finalmente omogenea senza più zone d'ombra, come invece accade attualmente. Contestualmente sarà predisposta anche l'illuminazione artistica sul prospetto della scuola Garibaldi, con linee a led inserite sulla parete dell'istituto che sostituiranno i vecchi proiettori. In questo modo valorizzeremo un importante edificio storico della città che si trova all'estremità opposta rispetto al teatro Petruzzelli. I lavori aggiudicati all'impresa Depascale Pantaleo di Nardó procederanno ininterrottamente nelle prossime settimane e si completeranno entro fine giugno, anche approfittando della minore mobilità di persone correlata al periodo della pandemia, a dimostrazione dell'interesse dell'amministrazione comunale nei confronti del quartiere Libertà, in cui sono in corso attualmente numerosi interventi di riqualificazione, tra cui piazza Redentore, piazza Disfida di Barletta, la ex manifattura dei Tabacchi con Porta Futuro e la nuova caserma dei Carabinieri».

«La riqualificazione dell'impianto di illuminazione di piazza Risorgimento - ha commentato Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I - rappresenta uno degli interventi più importanti per il territorio del Municipio I sia perché, metaforicamente, può portare nuova luce alle attività commerciali di una zona da tempo in sofferenza, sia perché questi lavori di fatto valorizzano uno degli immobili di maggior pregio del quartiere, nelle cui aule si sono avvicendate molte generazioni di baresi».
al via i lavori per il nuovo sistema di illuinazione in piazza Risorgimentoal via i lavori per il nuovo sistema di illuinazione in piazza Risorgimentoal via i lavori per il nuovo sistema di illuinazione in piazza Risorgimento
  • Quartiere Libertà
  • Giuseppe Galasso
  • pubblica illuminazione
  • lorenzo leonetti
Altri contenuti a tema
In bici da Noicattaro a Roma per il Giubileo In bici da Noicattaro a Roma per il Giubileo Il consigliere Leonetti alla partenza
Via Manzoni rinasce, ecco il progetto di riqualificazione. Le opinioni dei residenti Via Manzoni rinasce, ecco il progetto di riqualificazione. Le opinioni dei residenti Incontro ieri pomeriggio alla scuola Garibaldi tra amministrazione comunale e abitanti del quartiere
"Fuori la violenza dal quartiere Libertà", comitati e associazioni in marcia dal redentore alla prefettura "Fuori la violenza dal quartiere Libertà", comitati e associazioni in marcia dal redentore alla prefettura "Maggiori tutele, più sicurezza e una convivenza pacifica tra italiani e lavoratori del Bangladesh"
Domani la manifestazione "Fuori la violenza dal quartiere Libertà" Domani la manifestazione "Fuori la violenza dal quartiere Libertà" Obiettivo: creare una convivenza pacifica tra cittadini italiani e stranieri
Malamovida a Poggiofranco, Leonetti: "Non è un bell'esempio di come vivere gli spazi pubblici" Malamovida a Poggiofranco, Leonetti: "Non è un bell'esempio di come vivere gli spazi pubblici" La nota del sindaco della notte
Bari ha il suo sindaco della notte, ecco le prime iniziative di Leonetti Bari ha il suo sindaco della notte, ecco le prime iniziative di Leonetti L'ex presidente del Municipio I nominato da Leccese in un ruolo inedito per Bari
A Japigia e al Libertà arrivano quattro nuove eco-stazioni A Japigia e al Libertà arrivano quattro nuove eco-stazioni Serviranno per la raccolta selettiva stradale di rifiuti in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
Bosco della memoria in via Caldarola, proseguono i lavori Bosco della memoria in via Caldarola, proseguono i lavori Leonetti: «Arriveremo ad un totale di circa 883 specie con lo scopo di ricordare tutte le vittime del Covid nella nostra città»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.