La raccolta rifiuti a Torre Quetta
La raccolta rifiuti a Torre Quetta
Politica

Niente differenziata a Torre Quetta, Melini denuncia e Petruzzelli risponde

La consigliera presenta un'interrogazione urgente, l'assessore: «Amiu in contatto con il gestore»

Nessuno si preoccupa di fare la differenziata a Torre Quetta e l'Amiu raccoglie solo indifferenziato. La spiaggia barese, inaugurata solo la scorsa settimana, al centro di una polemica sollevata dalla consigliera del gruppo misto, Irma Melini, che questa mattina si è recata molto presto sul luogo e ha fotografato gli addetti alla raccolta portare via solo indifferenziato, oltre alla mancanza di cestini adeguati alla differenziata. In un momento in cui per Bari è importante il discorso differenziata e l'insegnare ai cittadini una certa mentalità risulta problematico se su una della più importanti spiagge comunali non si proceda anche solo alla sensibilizzazione in merito con strumenti adeguati.

«A Torre Quetta puoi camminare per decine di metri con una bottiglia di plastica da buttare in un apposito bidone prima di trovare quello della differenziata - dichiara Irma Melini - a detta di molti ben nascosto, rispetto all'estensione della spiaggia. Dopo di che, se passeggi alle prime ore del giorno ti rendi conto che l'unico mezzo Amiu che passa è quello per la raccolta dell'indifferenziato. Nessuna raccolta differenziata, quindi, per la più grande spiaggia barese affidata in gestione per ben 4 anni».

«A denunciarlo a me, ma è noto finanche all'assessore - sottolinea - sono gli stessi operatori ecologici che ogni giorno raccolgono di tutto e che, aprendo le stesse buste dei rifiuti, mi hanno dimostrato come nulla sia differenziato anzi, oggi abbiamo trovato anche i resti delle potature delle siepi nel bidone destinato alla carta e certamente questo smaltimento non è opera del fruitore della spiaggia. Effettivamente, le immagini parlano chiaro e la colpa ritengo sia un po' di tutti: dai bagnanti ai gestori. Su questi ultimi, però, e sull'indifferenza dell'amministrazione Decaro, informata di tutto, non posso non puntare il dito e chiedere soluzioni immediate».

«I gestori, che hanno vinto il bando, devono provvedere a far rispettare le regole vigenti sulla raccolta rifiuti anche ai gestori dei chioschi - conclude Melini - oltre che ai fruitori della spiaggia. Per questo è necessario che ci siano più bidoni della differenziata e posizionati in maniera visibile. Ho già avvisato il presidente Amiu e ho parlato stamane con il capo area interessato alla spiaggia, a loro chiedo di disporre controlli serali volti a verificare e sanzionare chi non rispetta le regole, al pari di tutti gli altri cittadini vessati dalla Tari e dal discutibile servizio di raccolta. È chiaro che non avendo mai differenziando i rifiuti di Torre Quetta, anche grazie al mancato controllo e alla mancata azione del Comune, noi baresi stiamo subendo l'ennesimo danno alle nostre tasche».

Immediata è giunta la replica dell'assessore all'Ambiente, Pietro Petruzzelli, che sottolinea: «Naturalmente la responsabilità è del gestore della spiaggia. Non è vero che non si fa la differenziata, ma sicuramente potrebbe essere fatta meglio, come in tante zone della città. So che l'Amiu è in contatto con il gestore per suggerire soluzioni che migliorino la raccolta differenziata, anche sensibilizzando i cittadini»
  • Raccolta differenziata
  • Pietro Petruzzelli
  • irma melini
Altri contenuti a tema
Domani al via il porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio: stasera rimozione dei cassonetti Domani al via il porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio: stasera rimozione dei cassonetti A seguire il lavoro dell'Amiu l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino e la presidente Lomoro
Bari: a Sant'Anna, San Giorgio e Torre a Mare arriva il porta a porta. Il via dal 10 gennaio Bari: a Sant'Anna, San Giorgio e Torre a Mare arriva il porta a porta. Il via dal 10 gennaio Parte il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nei quartieri: la nota del sindaco della notte Leonetti
Municipio I di Bari: dal 10 gennaio arriva il porta a porta Municipio I di Bari: dal 10 gennaio arriva il porta a porta Saranno rimosse 56 postazioni stradali. Da oggi affissione adesivi informativi
Forza Italia: "Anche a Bari premiare chi differenzia e recupera imballaggi natalizi" Forza Italia: "Anche a Bari premiare chi differenzia e recupera imballaggi natalizi" Il comunicato dei gruppi consiliari comunali di FI dopo l'interpellanza
Test raccolta selettiva, Bari capofila nella sperimentazione Test raccolta selettiva, Bari capofila nella sperimentazione In città sono presenti dieci eco-stazioni aperte solo ad alcuni tipi di rifiuti, per cinque materiali di imballaggio: acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
Torre a Mare libera una tartaruga "caretta caretta" nelle sue acque Torre a Mare libera una tartaruga "caretta caretta" nelle sue acque Petruzzelli: "Un momento molto emozionante che ci ha ricordato ancora una volta l' importanza di rispettare l'ambiente"
A Japigia e al Libertà arrivano quattro nuove eco-stazioni A Japigia e al Libertà arrivano quattro nuove eco-stazioni Serviranno per la raccolta selettiva stradale di rifiuti in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
Stadio San Nicola, Petruzzelli: «La pista d'atletica resinata di blu» Stadio San Nicola, Petruzzelli: «La pista d'atletica resinata di blu» Avviato l'iter per il restyling
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.