Disabilità
Disabilità
Servizi sociali

Mobilità sociale per persone con disabilità, Comune di Bari conferma i voucher taxi

Introdotta una misura ad hoc alternativa, consistente nella riscossione di un contributo economico

L'assessorato al Welfare rende noto che, per l'anno in corso, è confermato l'impegno a sostegno dei servizi di mobilità rivolti alle persone con disabilità, come già previsto dal Piano sociale di zona, con l'aggiunta di una novità. Infatti la misura economica, riservata a quanti sono già inseriti nella graduatoria del servizio di trasporto sociale (nel frattempo prorogata in attesa del nuovo avviso), può consistere in un contribuito economico, su richiesta dei cittadini, o in un voucher cartaceo del servizio taxi, in distribuzione da ieri presso lo sportello di Segretariato sociale dell'assessorato al Welfare.

Per quanto riguarda la prima forma di sostegno, l'assessorato ha predisposto un avviso (disponibile sul sito istituzionale del Comune di Bari a questo link), per la raccolta di manifestazioni di interesse rivolta ad enti del Terzo Settore (Ets) che erogano servizi per la mobilità sostenibile in favore di persone con disabilità, in alternativa al servizio pubblico dei taxi di piazza. Attraverso questa procedura il Comune intende conoscere e promuovere la conoscenza di realtà del privato sociale in grado di offrire un accompagnamento alla mobilità, in regime di sussidiarietà sul territorio comunale, a partire dalle istanze dei cittadini e da quanto emerso dal lavoro del tavolo cittadino per la disabilità. Le informazioni raccolte saranno poi condivise dagli sportelli di Segretariato sociale con gli utenti che ne faranno richiesta e pubblicate sul sito istituzionale con indicazione dei contatti utili per ulteriori informazioni e richieste.

Per il consueto servizio taxi, invece, l'assessorato allo Sviluppo economico ha definito, la scorsa settimana, una tabella di tariffe uniche di riferimento, calcolate in base alle distanze chilometriche, per facilitare gli spostamenti in taxi delle persone con disabilità sul territorio cittadino.

Ad ogni modo, entrambe le misure, di cui si può usufruire in modalità alternativa, mirano ad assicurare libertà di movimento alle persone con disabilità, garantendo loro la possibilità di optare per diverse modalità di trasporto.

Si precisa che il contributo medio annuale pro capite, fissato in relazione alla spesa storica al lordo delle quote di compartecipazione, è commisurato alle seguenti fasce ISEE:
· da 0 a € 3000: contributo annuale pari a € 5.280
· da € 3001 a € 7.000: contributo annuale pari a € 5.040
· da € 7.001 a € 15.000: contributo annuale pari a € 4.800
· da € 15.001 a € 20.000: contributo annuale pari a € 4.560
· da € 20.001 a € 30 .000: contributo annuale pari a € 4.320
· da € 30.001 a € 40.000: contributo annuale pari a € 3.960
· per qualsiasi Isee superiore a € 40.000: contributo annuale pari a € 2.640.
  • Comune di Bari
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Strutture di pregio per matrimoni e unioni civili a Bari, online il form per manifestazione d'interesse Strutture di pregio per matrimoni e unioni civili a Bari, online il form per manifestazione d'interesse Le tariffe per la fruizione del servizio di celebrazione saranno determinate dalla giunta comunale con successivo atto
Pnrr, online la gara del Comune di Bari per la fornitura di 99 bus elettrici Pnrr, online la gara del Comune di Bari per la fornitura di 99 bus elettrici Importo complessivo della procedura da circa 60 milioni di euro. Tutti i dettagli
Aggiornamento albo operatori culturali a Bari, iscrizioni fino al 3 novembre Aggiornamento albo operatori culturali a Bari, iscrizioni fino al 3 novembre Chi è già iscritto è comunque invitato a comunicare eventuali variazioni dei propri dati
Verso Italia-Malta a Bari, la città e le sue strade si tingono di azzurro Verso Italia-Malta a Bari, la città e le sue strade si tingono di azzurro Iniziativa di Comune e Figc per coinvolgere negozi e locali. In ballo il gemellaggio con Siġġiewi
Sostegno a famiglie con più di tre figli, online l'avviso del Comune di Bari Sostegno a famiglie con più di tre figli, online l'avviso del Comune di Bari Si tratta di una misura diretta equivalente alle detrazioni Irpef
Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Alternativo al nido è rivolto ai bambini residenti di età compresa tra i 3 e i 36 mesi
Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi La giunta ha dato la sua adesione al programma formativo sui rischi del gioco patologico
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.