Libri
Libri
Scuola e Lavoro

Libri gratuiti per gli studenti di Puglia, riaperti i termini

Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull'ISEE direttamente dalla Banca dati dell'INPS

"Abbiamo riaperto i termini per la richiesta dei libri di testo gratuiti o semigratuiti per andare incontro a quei nuclei familiari che per ragioni varie non hanno presentato domanda con il primo avviso".
Lo dice l'assessore all'Istruzione, Formazione, Lavoro, della Regione Puglia Sebastiano Leo che aggiunge: "Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande rivolte alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, per l'anno scolastico 2019/2020. Il beneficio consiste nel comodato d'uso dei testi e in alternativa, in buoni libro o nel rimborso totale o parziale della spesa sostenuta".

Le famiglie con figli frequentanti le scuole secondarie 1° grado e di 2° grado, statali e paritarie, residenti in Puglia e con un ISEE inferiore o pari a 10.632,94 euro, che non abbiano presentato domanda nei termini previsti dal primo bando, potranno farlo dalle 10 del 20 settembre prossimo e sino alle 14 del 23 ottobre sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Avviso Integrativo e straordinario Libri di testo anno scolastico 2019/2020.

Le risorse impegnate con il primo bando, su fondi Miur, sono complessivamente pari a 9.740.000 euro di cui circa 3.000.000 alla provincia di Bari, 1.900.000 a Foggia, 1.710.000 a Lecce, 1.300.000 a Taranto, 1.100.000 alla Bat, 730.000 a Brindisi. Le domande pervenute dopo il primo avviso sono state 47.913 così ripartite: 14.961 dalla provincia di Bari, 9.180 da Foggia, 8.445 da Lecce, 6.370 da Taranto, 5.597 dalla Bat, 3.630 da Brindisi. Per l'anno scolastico 2019/2020 la spesa pro-capite è coperta sino al 90 per cento del tetto ministeriale.
Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull'ISEE direttamente dalla Banca dati dell'INPS, pertanto al momento della presentazione dell'istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile, nel sistema INPS, una attestazione ISEE valida. Il riconoscimento del beneficio è preceduto dalla verifica della residenza dello studente o della studentessa, della frequenza scolastica, dell'effettiva spesa sostenuta nel caso di erogazione di rimborso delle spese.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.