cantiere piazza redentore
cantiere piazza redentore
Territorio

Libertà, riprendono i lavori in piazza Redentore. Decaro: «Presto qui alberi e giostre»

Il sindaco fa il punto: «Cantiere concluso ad aprile, ma speriamo di consegnarlo già a gennaio per la festa di San Giovanni Bosco»

Sono ripartiti oggi i lavori in piazza Redentore, nel quartiere Libertà di Bari. Ad annunciarlo è il sindaco Antonio Decaro con un video sulla sua pagina Facebook: «Si ricomincia dalla pavimentazione davanti alla rampa di accesso dell'istituto don Bosco, per permettere a tutti i bambini di tornare a scuola in sicurezza», dice il primo cittadino.

«Già nelle prossime settimane si comincerà con la posa di tutta la pavimentazione e con la piantumazione dei 31 nuovi alberi, per i quali sono stati già predisposti gli alvaretti - prosegue Decaro. Nel frattempo, in vista dell'allargamento del cantiere verso la parte di via martiri D'Otranto, con i fondi stanziati per la manutenzione straordinaria si sta lavorando sulla nuova definizione della nuova viabilità della stessa via che collegherà la nuova piazza con corso Italia, con l'obiettivo di recuperare spazio per la sosta delle auto. Alla fine delle opere in questa piazza arriveranno giochi per i bambini e arredi per le persone più grandi con la speranza che questo torni presto ad essere un luogo di incontro e di comunità, un punto di riferimento sano per l'intero quartiere Libertà».Sui tempi di consegna il sindaco dà delle indicazioni: «Il cantiere sarà concluso nei primi giorni di aprile - spiega. La speranza è, però, di finire i lavori a gennaio, in concomitanza della festa di San Giovanni Bosco».

Diversi sono le opere pubbliche in corso di realizzazione al Libertà: «Sono ricominciati anche i lavori di piazza Disfida di Barletta e presto si avvierà il cantiere del parco nell'ex Gasometro - il punto di Decaro. Tutti questi lavori sono stati finanziati dal "piano periferie" nazionale, così come quelli del quartiere San Paolo per i quali si stanno completando le procedure per la gara d'appalto».

I dettagli del progetto di piazza Redentore

La riqualificazione di Piazza Redentore, del valore complessivo di 1 milione 200mila euro, rientra tra le opere finanziate con il "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluoghi di provincia" (Piano periferie 2016) e ha l'obiettivo di creare, in un quartiere storicamente caratterizzato da un'alta densità abitativa e dalla carenza di aree a verde e luoghi pubblici per la socialità, nuovi spazi di aggregazione attraverso la ricucitura delle maglie urbane, l'ampliamento delle superfici di attraversamento e di sosta pedonale, il potenziamento delle aree a verde e dell'illuminazione.
cantiere piazza redentorecantiere piazza redentorecantiere piazza redentorecantiere piazza redentorecantiere piazza redentorecantiere piazza redentorecantiere piazza redentorecantiere piazza redentore
Il progetto prevede la realizzazione di una grande piazza di quartiere a forma di L di circa 5000 mq attraverso la riqualificazione degli spazi urbani e la pedonalizzazione dell'intera area interessata dall'intervento. La nuova piazza del Redentore si svilupperà su un'unica superficie priva di dislivelli ed evidenzierà gli accessi alla chiesa, all'oratorio e alla scuola. Nell'ambito dei lavori saranno rimossi circa 2500 mq di asfalto, e inserita una pavimentazione in lastre di pietra locale per un totale di circa 4000 mq, saranno messi a dimora 19 nuovi alberi - 16 di canfora e 3 di pruno - mentre nuove piante di agapanthus saranno piantumate nelle aiuole. La piazza sarà dotata anche di un'area giochi per bambini di circa 500 mq, pavimentata in gomma antitrauma, di 30 panchine lineari monolitiche in conglomerato bianco, di 8 cestini portarifiuti per raccolta differenziata, 3 portabici ad arco in acciaio inox, mappe tattili per non vedenti e dissuasori per delimitare la corsia di traffic calming che sarà istituita sul tratto finale di via Crisanzio. Il marciapiede antistante i locali commerciali di via Crisanzio prospicienti la piazza sarà ampliato e rinnovato.

Previsti anche il completamento dell'impianto di pubblica illuminazione a servizio dell'area, con 37 nuovi corpi illuminanti a led ad alto risparmio energetico, e l'installazione di 11 postazioni della rete di videosorveglianza pubblica. Nel corso dell'intervento sarà realizzato l'impianto di prima pioggia per il recupero e trattamento delle acque raccolte e un impianto di irrigazione a servizio di tutte le aiuole presenti sulla piazza.

Il progetto esecutivo recepisce le istanze dell'Istituto Salesiano Redentore di rinnovare e integrare al nuovo spazio urbano anche gli elementi architettonici di pertinenza della Chiesa quali la scalinata, la rampa disabili, le statue e l'illuminazione della facciata. A tal fine sarà rimossa la recinzione metallica della chiesa, esistente su via Martiri d'Otranto, e saranno posizionati corpi illuminanti a pavimento idonei ad illuminare rispettivamente il prospetto principale della Chiesa e le due statue sul sagrato.
Per consentire l'eventuale accesso dei mezzi di servizio e di emergenza davanti alla chiesa in occasione di eventi speciali, sarà collocato un dissuasore semi-automatico nel tratto di corsia a quota piazza in corrispondenza di via Martiri d'Otranto.

L'accessibilità alla piazza per le persone con limitata capacità motoria sarà garantita sia dalla realizzazione di idonee rampe in pietra poste in corrispondenza di ciascuna intersezione con la viabilità esistente sia dalla complanarità di tutta la superficie pedonalizzata. A seguito della pedonalizzazione, saranno invertiti i sensi di marcia di via Petrelli e della attuale parallela al tratto finale di via Crisanzio, che di fatto si trasformerà nella corsia di traffic calming.

Per quanto concerne gli spazi destinati alla sosta delle auto per i residenti a seguito della pedonalizzazione, la larghezza della sezione stradale del tratto finale di via Martiri d'Otranto, opportunamente ridisegnata con appalti di manutenzione straordinaria strade e marciapiedi di prossima esecuzione, consentirà di recuperare tutti gli spazi di sosta persi nell'ultimo isolato di via Crisanzio.
  • Antonio Decaro
  • Quartiere Libertà
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» Senti Decaro: «De Laurentiis non investono per paura di andare in A» L'ex sindaco ed europarlamentare ne ha parlato a Foggia TV
Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro L'ex presidente ANCI: «Gesto che mi ha fatto male»
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Troppa l'apprensione in città per quanto sta accadendo in via De Amicis
Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Appuntamento all'AncheCinema giovedì 6 marzo
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.