la dottoressa Desirèe Castelli
la dottoressa Desirèe Castelli
Enti locali

Lesioni sulla pelle dei bambini, non è sintomo Covid. Lo studio dell'equipe del Policlinico di Bari

La ricerca, condotta dalla dottoressa Desirèe Caselli, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista inglese British Journal of Dermatology

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista inglese British Journal of Dermatology lo studio portato avanti da un gruppo di ricercatori dell'azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari – Giovanni XXIII. La ricerca ha riguardato la comparsa di lesioni alla pelle tipo "geloni" sui bambini durante l'emergenza Covid-19 e i suoi risultati sono stati considerati assolutamente innovativi.

A Bari i bambini che presentavano geloni sono stati valutati dal dermatologo e dal pediatra infettivologo dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII. Il gruppo di lavoro, guidato dal direttore del reparto Malattie infettive, Desirèe Caselli, e dall'igienista nonché responsabile del laboratorio Epidemiologia molecolare e sanità pubblica del Policlinico di Bari, Maria Chironna, ha preparato con grande rapidità un progetto di ricerca, approvato dal Comitato Etico.

Il fenomeno dei geloni, segnalato dai pediatri di libera scelta durante i momenti più caldi della pandemia Covid-19 in diversi paesi di tutto il mondo, è apparso del tutto nuovo ed è stato subito oggetti di attenzione. Si era diffusa, infatti, la convinzione che queste lesioni fossero una manifestazione di Covid-19.

In collaborazione con i pediatri di libera scelta, guidati dal dottor Luigi Nigri, sono stati esaminati 38 bambini e ragazzi con queste alterazioni della pelle e sottoposti alla ricerca del virus SARS-Cov-2 mediante tampone naso faringeo, e di anticorpi specifici su campione di sangue. I risultati, ottenuti nel giro di pochi giorni, dicono con grande chiarezza che in tutti i casi il tampone è risultato negativo e non si sono trovati anticorpi nel siero. In conclusione, questi bambini e ragazzi non possono essere considerati malati di Covid-19 e non mostrano segni di infezione con le metodiche attuali.

«Si tratta di una ulteriore conferma del valore scientifico dei nostri ricercatori, che trova riconoscimento ai massimi livelli internazionali», commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore.
  • Policlinico
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Il fatto è accaduto nella zona della Selva di Fasano
Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Una nota dell'assessore Amati ha scatenato un dibattito, Gemmato: "Ritardi non dovuti a noi"
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.