Rifiuti abbandonati al Quartierino
Rifiuti abbandonati al Quartierino
Vita di città

Le fototrappole inchiodano gli "sporcaccioni": 63 sanzioni in otto giorni

Petruzzelli: «Utilizzeremo i proventi per promuovere campagne di informazione sul corretto conferimento dei rifiuti»

Nei giorni compresi tra l'11 e il 18 agosto, grazie all'utilizzo delle fototrappole, sono stati elevati 23 verbali di accertamento, di cui 1 per abbandono di inerti sulla pubblica via, 1 per conferimento rifiuti fuori dall'orario consentito e i restanti 21 per abbandono di rifiuti sulla pubblica via nelle immediate vicinanze dei cassonetti.

Nello stesso periodo di tempo 29 persone sono state colte in flagrante e sanzionate dagli agenti della Polizia municipale per conferimento di rifiuti fuori orario, 8 per conferimento indifferenziato nei festivi, 1 per mancata differenziazione dei rifiuti, 2 per errato conferimento degli imballaggi. Sette sono invece i proprietari di suoli multati per non aver ottemperato all'ordinanza che dispone la pulizia del terreno e il taglio delle sterpaglie per evitare il rischio di incendi. Inoltre 3 verbali sono stati elevati ad altrettanti cittadini per non aver raccolto gli escrementi del proprio cane, mentre un cittadino è stato sanzionato con 100 euro per aver gettato a terra un mozzicone di sigaretta. L'ammontare complessivo delle sanzioni è pari a 7.450 euro.

"L'utilizzo delle fototrappole dislocate sul territorio cittadino - dichiara l'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli - si conferma uno strumento utilissimo per contrastare le pessime abitudini di alcuni cittadini, tanto più dannose in concomitanza con le temperature elevate registrate nelle settimane centrali di agosto. Dall'esame delle immagini registrate dalle telecamere è stato possibile individuare i trasgressori, la maggior parte dei quali sono risultati risiedere in Comuni limitrofi, il che conferma la nostra convinzione sul fenomeno della migrazione dei rifiuti dalle città vicine. Da parte nostra continueremo con le attività di monitoraggio e controllo del territorio cittadino sia attraverso l'operato degli vigili urbani e ambientali sia con l'ausilio dei dispositivi tecnologici che, d'accordo con Amiu Puglia, abbiamo deciso di incrementare. Parallelamente utilizzeremo i proventi delle sanzioni per promuovere specifiche campagne di informazione sul corretto conferimento della raccolta differenziata nelle scuole e nei luoghi di ritrovo e di svago".
  • Rifiuti
  • Pietro Petruzzelli
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale A Santo Spirito una concessione per un nuovo chiosco sul litorale Ad annunciarlo l'assessore Petruzzelli. Servirà a far partire una lunga riqualificazione dell'area verso Giovinazzo
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.