capitaneria di porto bari
capitaneria di porto bari
Enti locali

Le Capitanerie di porto compiono 154 anni, festeggiamenti anche a Bari

La giornata di celebrazioni è iniziata stamattina a Giovinazzo e proseguirà nel pomeriggio al circolo Barion

Hanno avuto inizio nella mattina odierna i festeggiamenti per il 154° anniversario della costituzione del corpo delle Capitanerie di porto: in provincia di Bari si è iniziato con la deposizione di una corona al Monumento ai caduti del mare sul lungomare di ponente del Comune di Giovinazzo. La giornata celebrativa proseguirà questa sera alle 18.30, nella sede del Circolo Canottieri Barion di Bari.

Alla presenza delle autorità cittadine e di una folta rappresentanza della locale sezione dell'Associazione nazionale Marinai d'Italia, il direttore marittimo della Puglia e Basilicata ionica, ammiraglio Giuseppe Meli, ha reso gli onori a tutti gli uomini della Guardia Costiera deceduti in servizio, il cui doveroso ricordo rafforza ancor più l'impegno quotidiano di tutte le donne e gli uomini della Guardia Costiera a favore di coloro che lavorano sul mare o trascorrono il loro tempo libero, e quindi a tutela di tutti gli usi civili e produttivi del mare.

Nel Circolo Canottieri Barion di Bari, oggi pomeriggio, si terrà una giornata di studi dedicata alla storia del Corpo delle Capitanerie di porto, con proiezione delle immagini relative alle operazioni di soccorso più importanti e alle tante missioni compiute dalla Guardia Costiera, di cui ricorre il trentennale dell'istituzione quale componente tecnico-operativa del Corpo.

L'evento, presieduto dal direttore marittimo, consentirà di rievocare gli eventi salienti avvenuti nel corso degli ultimi 30 anni – dalle prime attività operate fuori dai confini nazionali alle più difficili operazioni di soccorso in mare -, dal momento che nel 1989 l'Italia, ratificando la Convenzione di Amburgo del 1979 sul soccorso marittimo, individuò nell'attuale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l'autorità nazionale responsabile dell'esecuzione della Convenzione, affidando al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera la responsabilità e il coordinamento dei servizi di ricerca e salvataggio in mare nell'ambito dell'area SAR che si estende ben oltre i confini delle acque territoriali nazionali, per un'area ampia circa 500mila chilometri quadrati.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Malore a Ferragosto, Guardia Costiera sequestra mezzo quintale di prodotti ittici a Polignano a Mare Malore a Ferragosto, Guardia Costiera sequestra mezzo quintale di prodotti ittici a Polignano a Mare Elevata una sanzione amministrativa ai gestori di un ristorante etnico
Aumenta la vigilanza nel porto di Bari: tutte le attività della Guardia Costiera per Ferragosto Aumenta la vigilanza nel porto di Bari: tutte le attività della Guardia Costiera per Ferragosto Per contrastare bivacchi notturni sul litorale di Bari, collaborazione con la Polizia Municipale per garantire la libera fruizione delle spiagge
Mare agitato, due ragazzi salvati sugli scogli a Torre a Mare Mare agitato, due ragazzi salvati sugli scogli a Torre a Mare Intervento della Guardia Costiera con un "rescue swimmer"
Disperso in mare a Pane e Pomodoro, trovato morto 36enne Disperso in mare a Pane e Pomodoro, trovato morto 36enne Sul posto stanno lavorando guardia costiera, vigili del fuoco e polizia locale
Guardia Costiera di Bari, sequestrati mille ricci di mare sprovvisti di tracciabilità Guardia Costiera di Bari, sequestrati mille ricci di mare sprovvisti di tracciabilità L'operazione nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati in materia di pesca
Guardia Costiera di Bari, sequestrati box abusivi a Torre a Mare Guardia Costiera di Bari, sequestrati box abusivi a Torre a Mare I militari hanno sigillato una serie di manufatti demaniali occupati abusivamente
Faceva pesca abusiva nel porto di Bari: sanzionato dalla Guardia Costiera Faceva pesca abusiva nel porto di Bari: sanzionato dalla Guardia Costiera L'operazione finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati in materia di filiera della pesca
Una complessa esercitazione in mare a Bari, con simulazione di un ammaraggio Una complessa esercitazione in mare a Bari, con simulazione di un ammaraggio Ottimi riscontri per "Airsubsarex Pollex 2023", per testare il piano di emergenza ad aeromobili incidentati
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.