scuola post covid
scuola post covid
Scuola e Lavoro

Approvato il nuovo calendario scolastico, si rientra il 14 settembre

La giunta regionale ha deciso ieri per il prossimo anno, si termina il 10 giugno 2023

La Giunta ha approvato il calendario scolastico regionale 2022/23, dopo l'intesa con le parti sociali.

I giorni di attività scolastica sono fissati in 220 per le scuole dell'infanzia e 203 per tutte le altre scuole (ridotti rispettivamente a 219 e 202 nel caso in cui la Festa del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione), fissandone l'inizio il 14 settembre 2022 e il termine delle attività per le scuole dell'infanzia entro il 30 giugno 2023 e per tutte le altre scuole al 10 giugno 2023.

"Oggi la Giunta regionale della Puglia ha approvato, su mia indicazione, due interventi che toccano due priorità assolute nel mio operato di governo. La prima è la scuola con l'approvazione del calendario scolastico regionale che, anche questa volta, abbiamo approvato di concerto con USR Puglia e le organizzazioni sindacali, la cui sinergia è per questa amministrazione ormai un punto fermo. Il secondo provvedimento riguarda lo scorrimento della graduatoria di RIPARTI, una misura straordinaria con cui stiamo provando a costruire un ponte tra le imprese del territorio, gli enti di ricerca e le università, mettendo al servizio della Puglia centinaia di assegni di ricerca applicata. Oggi, grazie ad una nuova iniezione di risorse, allarghiamo ulteriormente la platea di beneficiare di questa misura che, da un lato consente a tanti ricercatori di fare formazione on the job, facendo un'esperienza sul campo, dall'altra fornisce una risposta al fabbisogno di innovazione delle imprese del territorio. Continua il grande impegno dell'amministrazione regionale nel sostenere il suo sistema universitario e di ricerca inteso come volano per lo sviluppo della Puglia" ha commentato l'assessore regionale al Diritto allo studio, Scuola e Università.

Le istituzioni scolastiche potranno disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d'Istituto (con flessibilità sulla sola data di inizio lezioni), previa deliberazione motivata degli organi collegiali dell'Istituzione, nel rispetto del monte ore annuale deliberato e dandone comunicazione alle famiglie, agli Enti locali e all'Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale di appartenenza. Gli adattamenti possono essere disposti per esigenze derivanti o connesse al Piano Triennale dell'Offerta Formativa – PTOF e a specificità dell'istituzione scolastica determinate da disposizioni normative di carattere particolare.

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.