universita di bari
universita di bari
Scuola e Lavoro

Impatto del Covid sulla povertà in Puglia, studio UniBa pubblicato dalla stampa scientifica internazionale

La ricerca finisce sulle pagine della rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health”

Pubblicato sulla rivista internazionale "International Journal of Environmental Research and Public Health" uno studio condotto dal prof. Nicola Bartolomeo, del gruppo di Statistica Medica del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sulla possibile associazione spaziale e temporale tra deprivazione socioeconomica e incidenza del Covid-19 nei comuni della regione Puglia.

Nello studio condotto dal prof. Nicola Bartolomeo, insieme al dott. Giotta ed al prof. Trerotoli, con la collaborazione del prof. Tafuri, sono stati correlati i tassi di incidenza delle infezioni da SARS-CoV-2 registrati nei comuni pugliesi da marzo 2020 fino a dicembre 2021 con gli Indici di Deprivazione socioeconomica, focalizzando l'attenzione sull'effetto combinato della stagione e delle misure restrittive imposte durante la Pandemia.

I risultati mostrano come i tassi di incidenza siano stati significativamente più elevati nelle aree della regione maggiormente deprivate, in particolare nelle stagioni fredde e durante le fasi delle restrizioni di sanità pubblica definite "soft lockdown", ovvero, quando i luoghi di aggregazione sociale avevano livelli differenti di restrizioni con un più basso livello di controllo da parte delle autorità.

Durante queste fasi era richiesta una maggiore attenzione nei comportamenti preventivi individuali insieme ad una adeguata areazione degli spazi chiusi. Fattori che, ipotizzano gli autori, essendo meno presenti nelle aree deprivate hanno causato più alti tassi di incidenza.

Attraverso le mappe costruite dal team di ricerca si vede anche come, d'estate, i casi di Covid siano stati più frequenti nelle aree meno deprivate, coincidenti con le località turistiche.

Con la fine delle restrizioni pandemiche e soprattutto con l'avvento della variante Omicron, molto più contagiosa delle precedenti varianti, l'effetto della deprivazione socioeconomica sui tassi comunali di incidenza diviene molto più blanda.

La pubblicazione è consultabile al seguente link: https://www.mdpi.com/1660-4601/19/18/11410
  • uniba
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento Il 15 settembre 2023 l’evento di presentazione del partenariato esteso "Age-It, Ageing well in an ageing society"
Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari
Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Premiata l'attività svolta in rete formativa a Lampedusa in favore dei migranti dai medici in formazione
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.