
Eventi e cultura
Katia Ricciarelli e l'orchestra metropolitana di Bari suonano per il giorno della memoria
Tutto esaurito al teatro Piccinni per il concerto "Recordare in memoria delle vittime della Shoah"
Bari - domenica 26 gennaio 2020
13.30
Teatro Piccinni sold out in ogni ordine di posto per il concerto "Recordare in memoria delle vittime della Shoah", che si è tenuto ieri sera e che ha visto impegnata l'orchestra della Città metropolitana di Bari nell'accompagnare la famosa cantante lirica Katia Ricciarelli. Un concerto eseguito in occasione del ventesimo anniversario del giorno della memoria, che sarà celebrato domani, 27 gennaio (data in cui, nel 1945, l'Armata rossa liberò il campo di concentramento nazista di Auschwitz).
L'orchestra della Città metropolitana di Bari, diretta da Vito Clemente, ha eseguito musiche di K. Weil e V. Anselmi, con Katia Ricciarelli, solista e voce recitante, che nella seconda parte ha letto e interpretato alcuni passaggi del diario di Anna Frank. A introdurre la serata un breve intervento del professor Vito Antonio Leuzzi, direttore dell'Ipsaic (Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea). L'evento è organizzato in collaborazione con Il Traetta Opera Festival di Bitonto, Basilicata Opere in Atto e Memento.
Le celebrazioni per la giornata della memoria, in cui si ricordano le vittime del genocidio perpetrato dai nazisti (ebrei, etnie rom e sinti, omosessuali, oppositori politici), continueranno a Bari anche nella giornata di domani. L'Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia) di Bari, in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha organizzato due appuntamenti per ricordare la vita di due antifascisti e deportati baresi:
· ore 9.30: apposizione di una corona nella sala consiliare di Palazzo di Città presso la targa che ricorda l'antifascista e deportato Filippo D'Agostino; nel corso della cerimonia è previsto, tra gli altri, l'intervento del vicesindaco Eugenio Di Sciascio e del presidente di ANPI Bari Ferdinando Pappalardo
· ore 10.30: apposizione di una corona presso la targa che ricorda l'antifascista e deportato barese Giuseppe Zannini, amico di Aldo Moro, sulla facciata della chiesa di Maria Santissima del Rosario (in San Francesco da Paola), in piazza Garibaldi 77.
Foto: Eugenio Lombardi
L'orchestra della Città metropolitana di Bari, diretta da Vito Clemente, ha eseguito musiche di K. Weil e V. Anselmi, con Katia Ricciarelli, solista e voce recitante, che nella seconda parte ha letto e interpretato alcuni passaggi del diario di Anna Frank. A introdurre la serata un breve intervento del professor Vito Antonio Leuzzi, direttore dell'Ipsaic (Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea). L'evento è organizzato in collaborazione con Il Traetta Opera Festival di Bitonto, Basilicata Opere in Atto e Memento.
Le celebrazioni per la giornata della memoria, in cui si ricordano le vittime del genocidio perpetrato dai nazisti (ebrei, etnie rom e sinti, omosessuali, oppositori politici), continueranno a Bari anche nella giornata di domani. L'Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia) di Bari, in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha organizzato due appuntamenti per ricordare la vita di due antifascisti e deportati baresi:
· ore 9.30: apposizione di una corona nella sala consiliare di Palazzo di Città presso la targa che ricorda l'antifascista e deportato Filippo D'Agostino; nel corso della cerimonia è previsto, tra gli altri, l'intervento del vicesindaco Eugenio Di Sciascio e del presidente di ANPI Bari Ferdinando Pappalardo
· ore 10.30: apposizione di una corona presso la targa che ricorda l'antifascista e deportato barese Giuseppe Zannini, amico di Aldo Moro, sulla facciata della chiesa di Maria Santissima del Rosario (in San Francesco da Paola), in piazza Garibaldi 77.
Foto: Eugenio Lombardi