istituto euclide bari
istituto euclide bari
Scuola e Lavoro

Inizia l'anno scolastico all'Euclide-Caracciolo di Bari, oggi l'accoglienza delle prime

Ingressi scaglionati e misurazione della temperatura. Si proseguirà con la didattica a distanza fino al 24 settembre

Ha preso i via ufficialmente questa mattina l'anno scolastico per l'istituto superiore Euclide-Caracciolo di Bari, una delle pochissime scuole pugliesi ad aver anticipato la prima campanella rispetto alla data regionale del 24 settembre.

Dalle 8:30, a distanza di mezz'ora gli uni dagli altri, hanno fatto il loro ingresso a scuola gli studenti delle prime classi: 181 ragazzi in totale divisi in nove classi, accolti nell'auditorium insieme ai genitori per conoscere i professori. Da domani tutti i 901 studenti delle 41 classi cominceranno le lezioni con la didattica a distanza fino al 24 quando, come nel resto della Puglia, la scuola aprirà in presenza.

Ai ragazzi e ai loro genitori è stata misurata la temperatura all'ingresso, prima dell'ingresso uno alla volta e della consegna dell'auto-dichiarazione pre-compilata nella quale si specifica di non essere in quarantena, di non avere sintomi Covid e di non essere entrati in contatto con soggetti positivi.

Dopo l'igienizzazione delle mani e aver indossato la mascherina chirurgica fornita dalla scuola, studenti e genitori sono entrati in auditorium, seguendo un percorso obbligato delimitato da stencil sul pavimento e accompagnato da segnaletica e materiale informativo sulle regole anti-Covid da rispettare.

«Ci abbiamo tenuto ad incontrare il primo giorno i ragazzi, in una sorta di cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico», le parole della dirigente scolastica Giovanna de Giglio riportate dall'agenzia Ansa. In attesa che arrivi il nuovo organico Covid, 5 docenti e un collaboratore scolastico, per le classi superiori a 21 studenti, i ragazzi resteranno a turno a casa seguendo le lezioni da remoto.
  • Scuola
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.