Individuati nei porti di Bari i proprietari di imbarcazioni da diporto sconosciute al fisco
Individuati nei porti di Bari i proprietari di imbarcazioni da diporto sconosciute al fisco
Cronaca

Individuati 20 barche sconosciute al fisco: redditi non dichiarati per 3 milioni

I finanzieri della Stazione Navale hanno accertato la mancata compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

I proprietari delle imbarcazioni sono tutti italiani. Ma sconosciuti al fisco nazionale. Si chiama flagging out ed è un fenomeno molto noto in economia marittima. Proprietari e armatori di yacht, per contenere i costi complessivi di gestione, ricercano registri navali esteri per conseguire una riduzione di alcune voci di spesa.

Per esempio, quelle delle dotazioni di sicurezza, degli equipaggiamenti, delle assicurazioni oppure delle imposte. Tutto, pur di risparmiare. A Bari, i finanzieri della Stazione Navale, durante una serie di controlli svolti fermando le barche negli approdi, hanno identificato alcune imbarcazioni da diporto battenti bandiera estera, ma appartenenti ai cittadini italiani. E la circostanza ha fatto scattare la verifica degli obblighi fiscali che disciplinano la proprietà delle imbarcazioni all'estero.

La successiva verifica, infatti, nell'ambito del monitoraggio fiscale, ha consentito alle Fiamme Gialle di riscontrare la mancata compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi. In particolar modo i militari hanno accertato che 20 unità da diporto sottoposte a verifica sono risultate completamente sconosciute al fisco. L'omessa dichiarazione di tali imbarcazioni comporterà l'irrogazione delle sanzioni amministrative sul valore delle imbarcazioni di circa 3 milioni di euro.

Il considerevole numero di bandiere estere issate sulle varie imbarcazioni da diporto di proprietà di cittadini italiani è riconducibile al flagging out. E il fenomeno, secondo quanto riscontrano i finanzieri baresi, negli ultimi periodi sembra essere in considerevole aumento. Si tratta di uno stratagemma attraverso il quale molti proprietari di natanti, in alcuni casi yacht di lusso, preferiscono "emigrare", solo sulla carta, verso registri navali esteri, dismettendo così la bandiera nazionale.

Il tentativo di realizzare una notevole riduzione dei costi di gestione riferiti alle dotazioni di sicurezza e alle periodiche revisioni, nonché di acquisire la possibilità di navigare senza limitazioni. Atteggiamento che, inutile persino sottolinearlo, rischia di riflettersi anche sulla sicurezza in mare. Tutto, pure di risparmiare. In altri casi, invece, l'obiettivo è quello di nascondere il possesso delle imbarcazioni da diporto (spesso di lusso). Aggirando, è il caso di dire, la boa del fisco italiano.

«Il costante presidio del litorale costiero e delle acque di competenza svolto dalle Fiamme Gialle - è scritto in una nota -, oltre ad assicurare una decisa azione di prevenzione e contrasto degli illeciti perpetrati, rende possibile la salvaguardia degli interessi economici dello Stato, in stretto coordinamento con i vari reparti».
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone I finanzieri di Bari e Barletta stanno dando esecuzione ad un'ordinanza del GIP del Tribunale di Bari
Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Lo spaccio avveniva in “punti vendita” sempre attivi nel centro storico di Noicattaro, oppure “a chiamata”, soprattutto nelle ore notturne nei luoghi della movida barese
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa
Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in azione in Piazza Cesare Battisti, Piazza Moro e Piazza Umberto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.