gemmato alloncologico
gemmato alloncologico
Politica

Incendio al Miulli e arresto del dottor Lorusso all'Oncologico di Bari, la solidarietà del viceministro Gemmato

Il sottosegretario alla Salute ha incontrato gli operatori sanitari delle due strutture, al centro di casi di cronaca

Il sottosegretario alla Salute, onorevole Marcello Gemmato, ha voluto questa mattina incontrare gli operatori sanitari e i direttori generali dell'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e dell'oncologico Papa Giovanni Paolo II di Bari. Due strutture ospedaliere che in questa settimana sono state al centro della cronaca per due differenti episodi: l'incendio al Miulli e l'arresto del primario all'Oncologico.

Ad Acquaviva l'onorevole Gemmato, accompagnato dai senatori Filippo Melchiorre e Ignazio Zullo e dal consigliere regionale Michele Picaro, ha voluto verificare lo stato dei luoghi dopo l'incendio avvenuto martedì scorso. «Non vi era nessun intento ispettivo – ha spiegato il sottosegretario – ma solo quello di far sentire che il Governo è vicino alla sanità pugliese quando accadono questi episodi. Ho potuto constatare come l'impianto antincendio sia perfettamente entrato in funzione e come anche l'attività del Pronto soccorso è ripresa a distanza di pochi giorni, grazie anche all'abnegazione e la professionalità di medici, infermieri e oss».

Nella tarda mattina, infine, l'onorevole Gemmato, insieme al senatore Melchiorre e al consigliere Picaro, hanno voluto incontrare non solo il direttore generale dell'oncologico, Delle Donne, ma soprattutto i medici nella convinzione che una «Mela marcia» non può rovinare un «Paniere di eccellenze».

«Garantisti come lo siamo sempre – ha detto Gemmato – lasciamo ad altri organismi l'accertamento della verità, auspichiamo che la giustizia dia subito risposte che nel caso confermino le ipotesi accusative portino a una dura condanna del responsabile, ma oggi come Governo e come esponenti del Parlamento italiano abbiamo voluto essere accanto alla stragrande maggioranza di medici che ogni giorno lavorano con grande passione e abnegazione per assicurare l'assistenza a pazienti fortemente provati dalla malattia e dalla vita. Proprio a salvaguardia del loro lavoro invitiamo i cittadini a denunciare se vittima di qualche medico spregiudicato, potete farlo anche in maniera anonima, rivolgendovi anche a noi se serve».

Il senatore Melchiorre ha voluto, infine, ribadire: «Noi di Fratelli d'Italia, abbiamo sentito il dovere morale, prima ancora politico, di venire all'oncologico di Bari e "metterci la faccia" su un episodio che potrebbe gettare discredito su un'intera classe medica. In questo caso non esistono strumentalizzazioni politiche o difese solo di parte. Tutti dovremmo sentire il bisogno di essere accanto a operatori sanitari che ogni giorno lavorano in condizioni non sempre ottimali. Ma questo non è il momento delle polemiche».
  • Marcello Gemmato
  • ospedale Miulli
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Tumore della tiroide, eseguito a Bari primo intervento con echolaser Tumore della tiroide, eseguito a Bari primo intervento con echolaser È stato realizzato al Giovanni Paolo II, durato solo 3 minuti ha permesso di dimettere il paziente dopo qualche ora
Rapporto Agenas, il Giovanni Paolo II di Bari tra i migliori ospedali italiani Rapporto Agenas, il Giovanni Paolo II di Bari tra i migliori ospedali italiani L'istituto tumori al 25mo posto tra le strutture che offrono la chirurgia oncologica
Soldi da paziente per saltare liste d'attesa, l'oncologico di Bari licenzia il dottor Lorusso Soldi da paziente per saltare liste d'attesa, l'oncologico di Bari licenzia il dottor Lorusso Il medico era stato arrestato a luglio con le accuse di peculato e concussione, a cui era seguita la sospensione
Notte dei ricercatori, al Kursaal di Bari appuntamento con Cecchi Paone e Ilaria Capua Notte dei ricercatori, al Kursaal di Bari appuntamento con Cecchi Paone e Ilaria Capua Venerdì sera tra gli ospiti anche Beatrice Lorenzin. Il momento musicale affidato al conservatorio Piccinni
Ricerca d'avanguardia per i pazienti, al via i progetti di ospedale Miulli e Fondazione Ri.Med Ricerca d'avanguardia per i pazienti, al via i progetti di ospedale Miulli e Fondazione Ri.Med Sottoscritto accordo di collaborazione. L’obiettivo è trovare nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche
Ospedale Miulli, oggi il concerto dell'Orchestra sinfonica metropolitana di Bari Ospedale Miulli, oggi il concerto dell'Orchestra sinfonica metropolitana di Bari Uno spettacolo speciale intitolato “Hit Parade” dedicato alla musica d’autore e alle colonne sonore del cinema italiano
Fondi Pnrr e Fesr, all'Oncologico di Bari 12 milioni per la rivoluzione tecnologica Fondi Pnrr e Fesr, all'Oncologico di Bari 12 milioni per la rivoluzione tecnologica Acquistati nuovi macchinari: acceleratore lineare, TC, risonanza, mammografi, ecografi, telecomandato
Oncologico di Bari, da giugno eseguiti 521 interventi chirurgici Oncologico di Bari, da giugno eseguiti 521 interventi chirurgici Crescono prestazioni ambulatoriali. Nel 2019 erano 729mila, 918mila del 2022 e se ne prevedono 1 milione e 29mila quest'anno
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.