
Eventi e cultura
Inaugurato il Villaggio del Gusto a Bari in Largo Giannella
Sostenibilità, gastronomia, tradizione: il Villaggio resterà aperto dal 6 all’11 maggio
Bari - mercoledì 7 maggio 2025
09.10
Si è svolta nella giornata di ieri – 6 maggio – l'inaugurazione del "Villaggio del Gusto" CAB Edition 2025 per baresi e forestieri a Largo Giannella (Rotonda del Lungomare).
Il villaggio che porta con sé la bellezza e la bontà della gastronomia tradizionale e delle birre artigianali si apre nuovamente al pubblico per l'11^anno.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Bari, è promossa dall'Associazione De Gustibus Vitae di Bari in collaborazione con CNA Area Metropolitana di Bari-BAT.
L'evento accoglierà anche la 1^ edizione del premio dedicato al racconto della Terra di Bari e della Terra di Puglia come territorio che può essere scoperto e riscoperto attraverso poesie inedite in lingua italiana o dialettale. Sarà quindi possibile votare i finalisti al Contest di Poesia San Nicola Rhymes.
Si tratta di un evento che mette insieme il sociale e la conoscenza della gastronomia e della cultura tipiche di vari territori, da quelli più vicini a Bari, a quelli più lontani. Il punto in comune fra tutti? Sostenere la valorizzazione del territorio e favorire l'aggregazione con l'aiuto di cibo buono, birra, spettacoli, laboratori, talk tematici e attività che coinvolgano tutte le età.
Tra le varie attività, quella svolta dall' Aci Bari (Ente pubblico non economico che si occupa della mobilità in tutte le sue forme), nel quale è stato preparato un circuito percorribile con un visore che permette di vedere con gli occhi o meglio con gli effetti tipici di chi ha superato il limite alcolico: uno stato di confusione e di appannamento che porta ad intraprendere il percorso in modo non equilibrato. Altra iniziativa la guida di un'auto virtuale per mezzo di un altro visore, attraverso la quale si visionano gli eventuali errori commessi e i rispettivi punti persi.
La forte pioggia seguita subito dopo l'inaugurazione, non ha spaventato la gente che – subito dopo l'acquazzone – è tornata a visitare gli stand gastronomici.
Tra i tanti stand presenti alcuni richiamavano il nome di San Nicola, altri promuovevano le bontà dolciarie, altri ancora le prelibatezze degli insaccati, altri facevano conoscere la tradizionale assassina.
Insomma, un evento sicuramente molto atteso dai baresi, che prepara in qualche modo alla grande festa dedicato a San Nicola.
Il villaggio che porta con sé la bellezza e la bontà della gastronomia tradizionale e delle birre artigianali si apre nuovamente al pubblico per l'11^anno.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Bari, è promossa dall'Associazione De Gustibus Vitae di Bari in collaborazione con CNA Area Metropolitana di Bari-BAT.
L'evento accoglierà anche la 1^ edizione del premio dedicato al racconto della Terra di Bari e della Terra di Puglia come territorio che può essere scoperto e riscoperto attraverso poesie inedite in lingua italiana o dialettale. Sarà quindi possibile votare i finalisti al Contest di Poesia San Nicola Rhymes.
Si tratta di un evento che mette insieme il sociale e la conoscenza della gastronomia e della cultura tipiche di vari territori, da quelli più vicini a Bari, a quelli più lontani. Il punto in comune fra tutti? Sostenere la valorizzazione del territorio e favorire l'aggregazione con l'aiuto di cibo buono, birra, spettacoli, laboratori, talk tematici e attività che coinvolgano tutte le età.
Tra le varie attività, quella svolta dall' Aci Bari (Ente pubblico non economico che si occupa della mobilità in tutte le sue forme), nel quale è stato preparato un circuito percorribile con un visore che permette di vedere con gli occhi o meglio con gli effetti tipici di chi ha superato il limite alcolico: uno stato di confusione e di appannamento che porta ad intraprendere il percorso in modo non equilibrato. Altra iniziativa la guida di un'auto virtuale per mezzo di un altro visore, attraverso la quale si visionano gli eventuali errori commessi e i rispettivi punti persi.
La forte pioggia seguita subito dopo l'inaugurazione, non ha spaventato la gente che – subito dopo l'acquazzone – è tornata a visitare gli stand gastronomici.
Tra i tanti stand presenti alcuni richiamavano il nome di San Nicola, altri promuovevano le bontà dolciarie, altri ancora le prelibatezze degli insaccati, altri facevano conoscere la tradizionale assassina.
Insomma, un evento sicuramente molto atteso dai baresi, che prepara in qualche modo alla grande festa dedicato a San Nicola.