Una scuola post Covid
Una scuola post Covid
Scuola e Lavoro

In Puglia è scontro sulla scuola, i sindacati: «Ritirare subito l'ordinanza»

«Decisioni così importanti devono essere condivise nel pieno rispetto del ruolo di tutti, e non devono tradursi in un provvedimento monocratico»

È scontro in Puglia sul tema scuola. Dopo la pubblicazione di un'ordinanza firmata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che nell'ottica del contenimento dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus ha stabilito che da lunedì sarà DaD per gli ultimi 3 anni delle superiori, i sindacati vanno all'attacco. Ecco di seguito la lunga nota indirizzata ad Emiliano da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL e FGU.

«Apprendiamo con stupore dagli organi di stampa che, in data 22 ottobre, al termine di un lungo confronto al Tavolo regionale convocato dal Direttore dell'USR Puglia Anna Cammalleri presso l'Ufficio Scolastico Regionale di Puglia, cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, insieme agli assessori Pier Luigi Lopalco, Giovanni Giannini e Sebastiano Leo, il presidente Michele Emiliano ha emanato l'ordinanza n. 397 che, con decorrenza dal 26 ottobre "e comunque entro e non oltre il 13 novembre 2020" sospende le attività didattiche in presenza "in tutte le scuole secondarie di secondo grado limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico". Le scriventi 00.SS., relativamente a tale provvedimento, esprimono pieno e totale disappunto sia sul piano del metodo che sul piano del merito. Sul piano del metodo: nell'incontro di questa mattina in nessun passaggio e in nessun intervento del Presidente e/o degli assessori presenti è stata ventilata o anche solo preannunciata l'ipotesi della sospensione totale delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole secondarie di secondo grado sia pur limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico. Tale determinazione risulta pertanto essere una autonoma e discutibilissima decisione che il Presidente Emiliano ha assunto con velocità disarmante. Sul piano del merito: tenuto conto che i dati relativi all'andamento dei contagi nella scuola pugliese non sono eccessivamente allarmanti visto che si registrano solo 13 docenti positivi a fronte dei 4 del 24 settembre, tutte le 00.SS. hanno espresso parere fortemente critico verso l'ipotesi di ricorso esclusivo alla didattica digitale integrata che alterna lezioni in presenza, figuriamoci poi, rispetto alla didattica a distanza che comporta, di fatto, la sospensione immotivata di tutte le lezioni in presenza amplificando il danno formativo già accumulato lungo tutta la lunga fase del precedente lockdown. Sembrerebbe che con questo provvedimento, che scavalca le autonomie scolastiche che bene hanno operato sino ad ora, si vogliano coprire le responsabilità politiche di chi, al governo nazionale, regionale e locale, non si è mosso in tempo utile per arginare le criticità connesse al potenziamento dei Trasporti e delle Asl, oltre che al compimento dei lavori nelle scuole, pensando di risolvere il tutto, optando per la soluzione più semplice: lasciare gli alunni a casa. Nessuna presa di posizione, invece, per ciò che riguarda gli spostamenti dalla Puglia e verso la Puglia dei docenti per il concorso straordinario. Con la presente nota di protesta, visto quanto sopra riportato, le scriventi 00.SS. chiedono al presidente Michele Emiliano, l'immediato ritiro dell'Ordinanza N. 397 della quale dovremmo tornare a discutere. Signor Presidente, decisioni così importanti devono essere condivise nel pieno rispetto del ruolo di tutti, e non devono invece tradursi, come Lei ha comunicato questa mattina, in un provvedimento monocratico. Ci sono ancora i margini di tempo necessari a ricucire lo strappo istituzionale che si è venuto a determinare».
  • Scuola
  • Sindacati
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.