autobus elettrico
autobus elettrico
Vita di città

In arrivo a Bari i primi 23 autobus elettrici finanziati con il PNRR

In totale sono 135 i mezzi acquistati. Entro la seconda metà del 2025 ci saranno tutti

Sono quasi pronti i primi 23 autobus elettrici da 9,5 metri, acquistati secondo l'accordo Consip con l'azienda Iveco S.p.A. per un importo complessivo di 13.174.373,74 iva, che arriveranno a Bari nel prossimo mese di ottobre. Si tratta dei primi mezzi acquistati dal Comune di Baricon fondi PNRR, nell'ambito della politica di rinnovo della flotta di bus del servizio di trasporto pubblico urbano.

In totale sono 135 gli autobus elettrici acquistati, di cui 23 da 9,5 metri, in arrivo, 13 da 10,5 metri e 99 12,5 metri. Dopo il 23 di ottobre, è previsto l'arrivo dei nuovi 13 per fine anno e dei restanti 99 entro la seconda metà del 2025, per un obiettivo di spesa totale di € 95.779.478, centrato con largo anticipo rispetto alle scadenze previste dal PNRR.

Si ricorda che il Comune di Bari ha scelto di investire in maniera significativa sul trasporto elettrico così da raggiungere entro il 2026 un forte indice di sostenibilità ambientale sul servizio di trasporto pubblico locale.
Contemporaneamente all'acquisto di questi mezzi gli uffici della ripartizione Infrastrutture e viabilità stanno procedendo con la progettazione del BRT che prevede l'utilizzo esclusivo di mezzi elettrici.
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Il Poliba monitorerà la mobilità in Puglia con “Moty”, l’app nata nel Centro Nazionale MOST Il Poliba monitorerà la mobilità in Puglia con “Moty”, l’app nata nel Centro Nazionale MOST Mobility Mapper”, una nuova applicazione per studiare la mobilità, sviluppata da Leithà
Bus Rapid Transit, da lunedì il via ai lavori al capolinea in via di Maratona a Bari Bus Rapid Transit, da lunedì il via ai lavori al capolinea in via di Maratona a Bari 4 linee (Blu, Rossa, Verde e Lilla previste in sede riservata con preferenziazione semaforica
Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" In largo Sorrentino una velostazione composta da 8 box dotati di gancio per il deposito del casco e oggetti personali
Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Il Sindaco Leccese: "Il trasporto pubblico alternativa valida al mezzo privato"
Sospensione scooter sharing, il Comune: "Scelta inaspettata e unilaterale" Sospensione scooter sharing, il Comune: "Scelta inaspettata e unilaterale" A commentare la decisione dell'azienda è l'assessore alla mobilità Scaramuzzi
Trasporti, finanziati progetti di sharing mobility anche a Bari Trasporti, finanziati progetti di sharing mobility anche a Bari L'assessore regionale Maurodinoia: «Verso una mobilità sostenibile»
A Bari arrivano finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane A Bari arrivano finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane Gli interventi sono finalizzati a investire su progetti di mobilità sostenibile
Mobilità, nuovo cantiere per eliminare passaggio a livello di Strada Santa Caterina a Bari Mobilità, nuovo cantiere per eliminare passaggio a livello di Strada Santa Caterina a Bari Maurodinoia: “Con FAL condiviso un percorso per rendere più sicuri i collegamenti ferroviari e ridisegnare la viabilità dei quartieri Picone e Poggiofranco”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.