maria raspatelli global teacher
maria raspatelli global teacher
Scuola e Lavoro

Global teacher award 2022, vince ancora il Panetti. Premiata la professoressa Raspatelli

Dopo il marito, Antonio Curci, anche alla moglie l'importante riconoscimento per il lavoro con "Radio Panetti"

La professoressa Maria Raspatelli vince il "Global teacher award 2022", il premio che Aks education awards riconosce ai migliori docenti del mondo. La professoressa Raspatelli è docente in servizio all'istituto Panetti-Pitagora di Bari, e succede al marito (in servizio presso la stessa scuola) Antonio Curci, che l'anno scorso si era aggiudicato il medesimo premio. La cerimonia di consegna del premio si terrà il prossimo 6 novembre a Nuova Delhi, in India.

Paola Romano, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Bari, commenta: «Maria Raspatelli è una docente della scuola superiore ITT "Panetti-Pitagora" di Bari. Da anni, con Antonio Curci, cura il bellissimo progetto "Radio Panetti", sostenuto dal Comune, con grande passione e dedizione. Ad esempio, durante il lockdown per la pandemia, fu creato un programma radiofonico serale, "Buonanotte Ragazzi", pensato per accompagnare gli studenti e far loro compagnia in un momento di grande incertezza per tutti noi. Il programma era curato dai ragazzi e dai loro docenti, insieme».

Ancora Romano: «Sono davvero orgogliosa del premio che Maria ha ricevuto, quello di 'Global Teacher', un riconoscimento internazionale attribuito a chi si è distinto nella professione di insegnante a livello mondiale. Il suo successo ricorda a tutti noi il valore e l'importanza dei docenti, capaci di far crescere i nostri bambini e i nostri ragazzi, di valorizzare talenti o di scoprire potenzialità sino a quel momento poco visibili. Spesso questo loro contributo, determinante per la crescita della società, viene spesso sottovalutato. Il riconoscimento ottenuto da Maria è anche un invito alla nostra comunità, a essere consapevoli della qualità di chi ha dedicato la propria vita professionale all'educazione delle giovani generazioni».
  • Scuola
  • Paola Romano
Altri contenuti a tema
Oltre seicento studenti in strada a Bari per il progetto "Mobilityamoci oltre" Oltre seicento studenti in strada a Bari per il progetto "Mobilityamoci oltre" In giro per la città a notificare verbali morali a chi non rispetta le regole. Le dichiarazioni dell'assessore Romano
Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Il progetto proseguirà con interventi che andranno a completare l'area, con l’inserimento di panchine e percorsi pedonali
Asilo nido, scuola materna e centro servizi, ecco il progetto per l'innovativo polo per l'infazia del Municipio IV Asilo nido, scuola materna e centro servizi, ecco il progetto per l'innovativo polo per l'infazia del Municipio IV Sorgerà tra Carbonara e Santa Rita, nell’area compresa tra via Trisorio Liuzzi, via Damascelli e via Vaccarella
Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo I due spazi verdi usufruiranno di risorse pari a 40mila euro ciascuno, il massimo previsto dalla misura regionale
Bando "Galattica", finanziato il progetto del Comune di Bari Spazio13 Bando "Galattica", finanziato il progetto del Comune di Bari Spazio13 Comparirà tra i sessanta nodi della rete giovanile pugliese
Il "Villaggio dell'accoglienza" di Agebeo diventa realtà, inaugurato il cantiere Il "Villaggio dell'accoglienza" di Agebeo diventa realtà, inaugurato il cantiere Si tratta di dieci unità abitative che ospiteranno le famiglie dei piccoli pazienti oncologici
Alunni con disabilità, rinnovato il servizio assistenza specialistica nelle scuole comunali di Bari Alunni con disabilità, rinnovato il servizio assistenza specialistica nelle scuole comunali di Bari L'attività, da oltre 16 milioni in quattro anni, interesserà circa 1.200 tra bambini e ragazzi della città
Anche a Bari arrivano i "Future days", 300 studenti incontrano le aziende del territorio Anche a Bari arrivano i "Future days", 300 studenti incontrano le aziende del territorio L'iniziativa a Porta futuro rivolta ai ragazzi delle medie per orientarli verso l'istruzione superiore e le discipline Stem
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.