marea largo giannella
marea largo giannella
Associazioni

Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione, ecco gli eventi a Bari

Le manifestazioni in largo Giannella vedranno coinvolti Comune, Città metropolitana, Regione, Csv e Cgil

Il 3 ottobre del 2013, in un naufragio al largo dell'isola di Lampedusa, persere la vita 368 persone. Bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l'Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. Dal 2016 il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell'immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una ricorrenza che il prossimo 3 ottobre sarà celebrata anche nel capoluogo pugliese, promotori un cartello di oltre cinquanta associazioni di tutta la regione che compongono il Comitato pugliese 3 ottobre, un'iniziativa patrocinata dal Comune di Bari, dalla Città Metropolitana, dalla Regione Puglia, dal Centro di Servizi al volontariato San Nicola Odv e dalla Cgil Puglia.

Il programma degli eventi in Largo Giannella a Bari, dalle ore 16 con un incontro interreligioso di meditazione e preghiera.

Alle ore 16.30 protagonisti saranno gli studenti, con suoni, parole e testimonianze. Parteciperanno gli istituti "Massari – Galilei", "Elena di Savoia – Piero Calamandrei" e Preziosissimo Sangue di Bari.

Alle 17.30 previsto un incontro pubblico sul tema "Giornata nazionale delle vittime dell'immigrazione: memoria, accoglienza, inclusione, diritti". Parteciperanno il Prefetto di Bari, Antonia Bellomo; il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; l'Assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, Antonio Decaro; il Parroco di Santa Maria del Fonte a Bari, Don Mimmo Chiarantoni; il Segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo; il componente della Presidenza Nazionale Arci, Filippo Miraglia; la ricercatrice della Fondazione Migrantes, Maria Cristina Molfetta. A moderare i lavori sarà Maurizio Moscara, del Comitato 3 Ottobre.

Dalle 20 racconti in musica con Domenico La Marca&The Gorgos e Alioune Ndiaye.
  • Regione Puglia
  • Immigrazione
  • Cgil
  • Comune di Bari
  • centro servizi volontariato san nicola
  • csv san nicola
  • Città Metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
Ai capoluoghi di provincia 20 milioni dalla Regione Puglia per rafforzare la raccolta differenziata Ai capoluoghi di provincia 20 milioni dalla Regione Puglia per rafforzare la raccolta differenziata L’iniziativa parte integrante dell’Accordo per la Coesione sottoscritto con la Presidenza del Consiglio
Piano per l’Arte Contemporanea, tra i vincitori la pinacoteca “Corrado Giaquinto” della Città Metropolitana di Bari Piano per l’Arte Contemporanea, tra i vincitori la pinacoteca “Corrado Giaquinto” della Città Metropolitana di Bari A vincere il progetto dell’artista Pamela Diamante, "Le invisibili. Esistenze radicali"
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Cavi internet tranciati: ipotesi sabotaggio al Comune di Bari Cavi internet tranciati: ipotesi sabotaggio al Comune di Bari Il fatto è successo in via Cairoli
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.