Un anziano
Un anziano
Servizi sociali

Giornata mondiale dell'Alzheimer, 70mila malati in Puglia tra luci e ombre

Nella nostra Regione manca anche una sola struttura residenziale specializzata, mentre diverse le iniziative del welfare comunale di Bari

Oltre 70mila malati, nessuna struttura residenziale per le demenza, il welfare cittadino che cerca di sopperire alle mancanze del sistema sanotario pugliese. Questi sono i numeri del morbo di Alzheimer nella nostra Regione e che è necessario ricordare oggi che ricorre la 25esima giornata mondiale dell'Alzheimer. Nella nostra provincia secondo la mappa dei servizi dell'Osservatorio Demenze dell'Istituto Superiore di Sanità inoltre sono solo 6 i centri che si occupano di disturbi cognitivi e demenze, e solo 6 anche i centri diurni.

«Oggi giornata mondiale dell' Alzheimer - scrive l'assessore al Welfare Francesca Bottalico - In questi anni abbiamo potenziato gli educatori e operatori domiciliari, promosso la rete di volontariato, sostenuto le famiglie e la rete familiare, sperimentato alcune strumenti innovativi attraverso il mare, la musica, la narrazione, le immagini, le stimolazioni cognitive al fine di accompagnare le cure farmacologiche e promuovere il benessere la qualità della vita delle persone con demenza ma anche c'è ancora tantissimo lavoro da fare. Insieme, con professionalità, coraggio e speranza. Grazie a nostri partners di sempre».

A livello comunale si sta quindi lavorando per migliorare la vita delle persone affette da Alzheimer, ma non sempre questo basta e le famiglie troppo spesso si trovano ancora a doversi far carico delle spese per i malati. In Regione al momento è stata approvata una legge che riordina le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) ma ancora molto va fatto.
  • Igiene e salute pubblica
  • malattie neurodegenerative
  • ministero della salute
Altri contenuti a tema
Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Oggi e domani esperti a confronto a Trani nell’ambito del Congresso nazionale "Percorsi aperti"
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti
Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Emiliano, Triggiani e Piemontese: “Investiamo nella cura della vita e della dignità di ciascuna persona attraverso la formazione"
Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Approvato il bando per l’erogazione alle donne aventi diritto: dal 3 giugno si possono presentare le domande
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.