Un ragazzo a scuola con la mascherina
Un ragazzo a scuola con la mascherina
Scuola e Lavoro

Genitori contro il sindaco di Acquaviva (Bari): «Riaprire le scuole»

Il ricorso presentato al Tar ha per firmatari una coppia con due bambini, ma in rappresentanza di 90 genitori

I genitori di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari, contro il sindaco Davide Carlucci e la sua decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo 3 dicembre.

L'iniziativa di una coppia di genitori, in rappresentanza di oltre 90 genitori aventi figli minori frequentanti le classi della scuola dell'Infanzia e della scuola primaria che si sono associati formalmente al ricorso e hanno contribuito economicamente alla causa, che con il patrocinio dell'avvocato Valeria Campobasso, hanno impugnato dinanzi al Tar di Bari l'ordinanza del sindaco.

Secondo i genitori l'ordinanza si pone in modo non coerente con l'organizzazione differenziata dei servizi scolastici, disposta dal sopravvenuto DPCM 3 novembre 2020, il quale colloca la Regione Puglia tra le aree a media criticità, ingenerando confusione e disparità di trattamento tra gli alunni delle scuole dell'infanzia della primaria residenti in altri comuni vicini, dove le scuole sono aperte. Stando a quanto si legge nel ricorso: «Dalla motivazione del provvedimento impugnato non emergono ragioni particolari per le quali la città non debba allinearsi alle decisioni nazionali in materia di istruzione», in quanto i dati offerti dal Comune di Acquaviva delle Fonti non appaiono utili a derogare le decisioni nazionali e regionali in materia d'istruzione.

«L'imposizione della didattica a distanza - proseguono - anche per bambini delle scuole dell'infanzia e delle scuole elementari che in taluni casi devono ancora iniziare il percorso di alfabetizzazione, peraltro, si traduce in una sostanziale interruzione delle attività didattiche e dei servizi all'utenza scolastica, in violazione di diritti costituzionalmente garantiti, quale quello all'istruzione».

«Da un'elaborazione dei dati - aggiungono - ottenuta prendendo in considerazione il numero dei contagi e la popolazione residente per Comune si evince come la contagiosità non è significativamente maggiore rispetto ad altri Comuni vicini, dove le scuole comunque sono aperte. Ad ogni modo, l'Istituto Superiore della Sanità, principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia, ha dichiarato che nella fascia d'età tra 0 e 10 anni il virus si diffonde molto meno rispetto alla fascia di età tra 10 e 20 anni. L'auspicio è che il Sindaco voglia riconsiderare la propria posizione allineandosi ai complessi parametri fissati dal governo per le misure anti covid 19 nelle scuole, consentendo agli studenti la regolare ripresa della didattica in presenza. Inoltre, il ricorso intende tutelare la didattica in presenza per l'intero anno scolastico contro provvedimenti analoghi».

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.