Festival dell'Economia di Trento
Festival dell'Economia di Trento
Eventi e cultura

Festival dell'Economia anche a Bari? Carrieri: "Lo proporrò al sindaco Leccese"

L'idea del Vice Presidente Commissione Comunale Sviluppo Economico di replicare il format di Trento

Replicare a Bari in autunno il format del Festival dell'Economia di Trento: è l'idea di Giuseppe Carrieri, Vice Presidente Commissione Comunale Sviluppo Economico, che annuncia che proporrà il progetto al sindaco di Bari Vito Leccese.

"4 giorni di convegni, dibattiti, incontri, presentazioni, approfondimenti. Centinaia di relatori: imprenditori, professori universitari, politici, banchieri, sociologi, ricercatori.
Decine di location intriganti: castelli, teatri, aule universitarie, antichi palazzi e financo saloni di uffici bancari. Migliaia di persone che si spostano da una location all'altra (in pochi minuti) per sentire in piazza la diretta della trasmissione di Cruciani/Parenzo (la Zanzara); oppure un premio nobel parlare in un castello di economia; o un gruppo di professori universitari spiegare i reali effetti dei dazi sull'economia nel salone di un palazzo storico.

Un grande evento, bellissimo, entusiasmante e super organizzato, che vede una intera Città gioiosamente coinvolta ad accogliere migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia.
Tutto questo è stato in sintesi la ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, che sono venuto a seguire, per apprendere come si organizzano i veri grandi eventi e per verificare se analoga iniziativa possa organizzarsi a Bari.
Credo proprio di sì; e credo che il tema più adatto possa essere quello dell'economia "verde" e dell'economia "blu", che dovrebbero essere i motori dello sviluppo delle regioni del mezzogiorno.
I temi, infatti, delle energie rinnovabili; del riciclo dei rifiuti; dei dissalatori; della tutela del mare, ben si sposano con l'economia del turismo propria del Sud Italia, poiché l'attenzione al paesaggio e alla sostenibilità sono precondizioni per la buona accoglienza dei turisti.
Ecco perché nei prossimi giorni proporrò formalmente al Sindaco Leccese di attivare una relazione col Sole24ore per replicare in autunno a Bari il Festival di Trento, proponendo il tema della Green e della Blu economy quali assi portanti del Festival a Bari.
I teatri, i palazzi storici, il castello, le piazze baresi possono senz'altro essere ottime location per mutuare la logistica del Festival che da anni si svolge a Trento; ed è arrivato il momento di organizzare anche a Bari un grande e stabile evento economico annuale, che possa veramente qualificare e "brandizzare" la Città a livello nazionale".
  • Economia
Altri contenuti a tema
Bari e il mare, presentati i risultati del percorso partecipativo "Sulla Stessa Barca" Bari e il mare, presentati i risultati del percorso partecipativo "Sulla Stessa Barca" Momento di confronto tra istituzioni, cittadini, imprese e associazioni attive nella Blue economy urbana
Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere Parte stasera il ciclo di incontri "A scuola di soldi" Obiettivo: informare e far riflettere Il primo incontro si terrà nella parrocchia San Giovanni Battista di Bari alle 20
Cresce l'interesse per i fondi comuni obbligazionari: quali sono i trend Cresce l'interesse per i fondi comuni obbligazionari: quali sono i trend Questa evoluzione del mercato dei fondi comuni riflette un cambiamento nelle strategie di investimento
Fmi-Cisl Bari: Marelli europee Spa investe sulla città metropolitana Fmi-Cisl Bari: Marelli europee Spa investe sulla città metropolitana Al momento sul sito del capoluogo pugliese sono impiegate 980 risorse
Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One «Investire nell'organizzazione, nella strategia e nella leadership è fondamentale per creare un futuro di successo»
Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Convegno sulla "ZES Unica: ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese" Illustrati i vantaggi offerti dalla "ZES Unica", nell'incontro organizzato dal Gruppo "Media One" al Politecnico di Bari
ZES Unica, ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese ZES Unica, ricerca e sviluppo. Vantaggi competitivi e risparmi fiscali per le imprese Se ne parlerà in un convegno organizzato dal Gruppo "Media One"
Diritto societario e tutela del patrimonio: intervista all'Avv. Stefano Cioce Diritto societario e tutela del patrimonio: intervista all'Avv. Stefano Cioce Approfondimento con il Managing Director di "Media One Legal"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.