Ferrotramviaria
Ferrotramviaria
Territorio

Ferrotramviaria: «Malversazione inesistente, pronti a pubblicare i documenti»

L'azienda di trasporti del Nord Barese risponde così alle accusa formulate dalla Guardia di Finanza

A seguito della diffusione del comunicato stampa della Gdf, diramato dal Nucleo di Polizia Tributaria Bari, incaricato dalla Procura della Repubblica di Trani di eseguire mirati approfondimenti investigativi su eventuali irregolarità nella gestione degli incentivi e contributi finanziari erogati periodicamente dalla Regione Puglia a favore della società ed espressamente destinati alla manutenzione e all'implementazione dei sistemi di sicurezza lungo la tratta ferroviaria "Andria – Corato", Ferrotramviaria Spa, interviene per replicare.

Ecco il comunicato stampa dell'azienda:

«Appare opportuno e necessario precisare, in ordine alle ipotesi di malversazione in danno dello Stato, inesistente in quanto i corrispettivi del contratto di servizio giuridicamente non sono considerati denaro pubblico, che Ferrotramviaria S.p.A., così come tutte le Società che forniscono servizi di Trasporto Pubblico Locale su ferro, è titolare di un contratto di servizio con la Regione Puglia cosi come stabilito dalla Legge 422/97, che ha trasferito alle Regioni le competenze in materia di Trasporto Pubblico Locale. Il contratto contiene gli elementi previsti da tale Legge e, con particolare riferimento alle caratteristiche dei servizi offerti, definisce le norme di continuità, regolarità, capacità e qualità degli stessi. Contestualmente il Ministero ha stabilito i corrispettivi da riconoscere alle singole aziende sulla base dei costi storici delle stesse rivenienti dai precedenti istituti concessori, corrispettivi che coprono solo in parte i costi di esercizio atteso che la tipologia di contratto prevede che la restante parte dei costi vada coperta dai proventi del traffico, restando a carico del contraente il rischio di impresa in caso di mancata copertura dei costi operativi. Ferrotramviaria S.p.A. è oggi titolare di contratto di servizio relativo alla gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria della infrastruttura nonchè della fornitura di servizi ferroviari e automobilistici integrativi e sostitutivi il cui valore negli ultimi 16 anni, per i servizi assentiti al momento del passaggio di competenze tra Stato e Regioni, si è aggiornato solo in funzione dei previsti adeguamenti all'inflazione. Per quanto concerne il corrispettivo da noi fatturato alla Regione Puglia per la gestione e manutenzione dell'infrastruttura, lo stesso viene totalmente speso per gli interventi a cui è destinato. Siamo pronti a pubblicare sul nostro sito sia il contratto di servizio sia i dettagli contabili del nostro bilancio che certificano ciò. Ciò detto è opportuno precisare che tutte le attività di implementazione e sviluppo della rete gestita da Ferrotramviaria vengono finanziate da fondi diversi da quelli del contratto di servizio ovvero da fondi Nazionali e/o Europei di cui Ferrotramviaria è destinataria in qualità di soggetto attuatore della Regione Puglia e non già come titolare del contratto di servizio. Si sottolinea che i fondi dedicati alle implementazioni tecnologiche anche finalizzati alle nuove apparecchiature da attivare per la sicurezza, nonché per il raddoppio dei binari, sono stati tutti impiegati e il corretto utilizzo controllato dalla Unione Europea, la quale eroga i fondi in seguito alla rendicontazione da noi prodotta, quindi alla esibizione dei pagamenti da noi anticipati dopo avere verificato l'effettivo stato di avanzamento dei lavori. Questa è una delle tante incombenze che spettano a chi è nominato soggetto attuatore per curare, per conto terzi, l'esecuzione di opere infrastrutturali non di sua proprietà. Ogni intervento è pertanto regolato da apposito disciplinare tra Regione e Ferrotramviaria S.p.A. Non è difficile comprendere dal nostro bilancio che gli eventuali utili, che quando opportuno vengono in parte distribuiti come dividendi agli azionisti, provengono dalla vendita dei titoli di viaggio o da attività che esulano da quelle espletate in ottemperanza al contratto di servizio. Ai fini di una campagna elettorale dura e rude, non dovrebbe essere utilizzata un'azienda che dà sostentamento a 500 famiglie e fornisce servizi a molti milioni di clienti che sono tutti cittadini votanti».
  • Ferrotramviaria
  • disastro ferroviario
Altri contenuti a tema
Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Saranno garantiti i regolari servizi dalle ore 5.00 alle 8.00 e dalle 12.00 alle 15.00
Strage treni Ferrovie Nord Barese: la Corte d'Appello conferma due condanne e 14 assoluzioni Strage treni Ferrovie Nord Barese: la Corte d'Appello conferma due condanne e 14 assoluzioni Sei anni e tre mesi al capostazione di Andria, Vito Piccarreta, e sei anni e nove mesi per Nicola Lorizzo
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
Rissa a bordo del treno, Ferrotramviaria chiede interventi: "La sicurezza di viaggiatori e lavoratori è una priorità" Rissa a bordo del treno, Ferrotramviaria chiede interventi: "La sicurezza di viaggiatori e lavoratori è una priorità" Forte preoccupazione per l’aumento di episodi di vandalismo e violenza a bordo dei mezzi
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Succede ad Antonio Ricco. La nomina è arrivata venerdì 27 giugno
Nuovi orari estivi per le autolinee di Ferrotramviaria Nuovi orari estivi per le autolinee di Ferrotramviaria La nota della società di trasporti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.