Territorio

Fermo pesca obbligatorio esteso fino a domenica 8 settembre da Bari a Manfredonia

Emiliano: «Richiesta delle associazioni fondata dal punto di vista economico e doverosa da quello ambientale»

Il fermo pesca obbligatorio nelle marinerie pugliesi nel tratto compreso fra Bari e Manfredonia è stato esteso fino a domenica 8 settembre, anziché fino al 27 agosto come inizialmente previsto. È quanto deciso dalla Regione Puglia, d'intesa con le organizzazioni di categoria, per tutelare l'ecosistema marino, riducendo lo sforzo pesca e la mortalità delle risorse ittiche.

Lo stop di un mese alle attività delle flotte pugliesi con il sistema a strascico è partito lo scorso 29 luglio, come da decreto ministeriale n. 173/2019, il cui provvedimento autorizza, altresì, le regioni, lì dove ritenuto necessario per la tutela del comparto, a deliberare ulteriori periodi di arresto temporaneo obbligatorio per le attività con reti, cosiddette, a strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle a divergenti (ad esclusione delle unità abilitate alla pesca oceanica che operano oltre gli stretti).

«Abbiamo ritenuto - dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - che la richiesta delle Associazioni di categoria della pesca fosse, oltre che fondata dal punto di vista economico e sociale, anche doverosa da quello ambientale. Pertanto la Giunta regionale è in procinto di deliberare, nella prossima riunione di lunedì 26 agosto, un ulteriore periodo di arresto temporaneo obbligatorio per le navi da pesca iscritte nei Compartimenti marittimi da Manfredonia a Bari. La Puglia, ancora una volta, si distingue per saper cogliere le deleghe concesse dalla normativa nazionale e per attuare misure a sostegno della pesca professionale e dell'economia ambientale a essa connessa, anche nel complesso sistema marittimo Adriatico»

La decisione di prorogare il fermo è stato valutato dagli uffici regionali, anche su sollecitazione del sistema imprenditoriale ittico. Sussistono, difatti, specifiche esigenze biologiche nonché la necessità di ridurre lo sforzo di pesca che incide negativamente sulla condizione dei principali stock ittici oggetto di prelievo.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • Pesca
Altri contenuti a tema
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Uccisione carabiniere a Francavilla Fontana: il cordoglio della politica barese Le parole di Emiliano, Leccese e Picaro
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Emiliano e Pentassuglia all'apertura del nuovo mercato contadino di Bari: "Cibo che esprime identità" Inaugurazione del nuovo Mercato affidato dal Comune alla rete di aziende agricole di Campagna Amica Coldiretti
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute La solidarietà del sindaco di Bari Vito Leccese al presidente Emiliano per le minacce ricevute Gli attacchi dopo le posizioni della Regione Puglia sul governo di Netanyau
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.